Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Le novità sugli omicidi di Ardea e su Andrea Pignani

Andrea Pignani, l’uomo che ha ucciso due fratellini e un pensionato ad Ardea prima di togliersi la vita, non era mai stato sottoposto a Tso. A maggio 2020 era stato ricoverato una notte in ospedale dopo aver minacciato la madre con un coltello.

15 Giugno 2021 16:19 Redazione
le novità su ardea

Due bambini, Daniel e David Fusinato di 5 e 10 anni e Salvatore Ranieri, 74 anni sono stati uccisi domenica 13 giugno mentre si trovano nella zona del Consorzio di Colle Romito, ad Ardea, paesino a due passi da Roma. Sono stati uccisi a colpi di pistola da Andrea Pignani, 34 anni, che poi si è tolto la vita. Pignani, secondo quanto risulta dalle indagini, non aveva avuto nessuno screzio o battibecco con il padre dei fratellini né con l’altra vittima.

Chi era Andrea Pignani

Laureato in ingegneria informatica, Pignani da tempo era disoccupato. I vicini di casa dicono che si vedeva poco in giro. Sul suo profilo social si identificava con il nome di Mr.Hide 86, il suo anno di nascita. Quei pochi che hanno avuto la possibilità di incontrarlo lo descrivono come un soggetto litigioso ma al momento non risultano denunce formali a suo carico. Pignani viveva con la madre dopo la morte del padre, guardia giurata, lo scorso autunno. L’uomo pubblicava sui social versi di Giovanni Pascoli. Descriveva se stesso con una frase di Friedrich Nietzsche: «Mai sazio, come la fiamma mi ardo e mi consumo, luce diventa tutto ciò che afferro». Nella sua camera è stato trovato un sacco da boxe.

Il mistero della pistola

Dopo la morte del padre, secondo quanto riportato dai giornali, i familiari di Pignani avrebbero detto di non aver più trovato la pistola. Non avrebbero però sporto denuncia per smarrimento. La madre, secondo gli investigatori, non poteva non essere a conoscenza della presenza della pistola nell’abitazione, regolarmente detenuta dal coniuge, e ora rischia di essere indagata per detenzione abusiva d’arma da fuoco.

L’aggressione alla madre e la visita al Pronto soccorso dell’Ospedale di Ariccia

L’11 maggio 2020, dopo aver minacciato la madre con un coltello, Pignani fu sottoposto a consulenza psichiatrica presso il Pronto Soccorso del nuovo Ospedale dei castelli di Ariccia. I dettagli della visita sono emersi dagli accertamenti dei carabinieri e della Procura di Velletri. In quell’occasione venne eseguita una consulenza psichiatrica, gli diedero un calmante e dopo una notte venne dimesso con la diagnosi di «stato di agitazione, paziente urgente differibile che necessita di trattamento non immediato». L’uomo rientrò a casa e fu affidato al padre. Pignani, ha precisato la Asl Roma 6, non è mai stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio presso le strutture aziendali e non era in carico ai servizi territoriali di salute mentale. Anche il sindaco di Ardea, Mario Savarese, ha confermato di non aver firmato nessun Tso per Pignani: «In quattro anni ne ho disposto solo uno e non è nei confronti di questa persona. Ho saputo che è stato in cura ma senza il coinvolgimento di questa amministrazione». Resta da verificare se fossero stati prescritti medicinali da assumere a intervalli regolari e se l’autore del massacro li abbia assunti o abbia assunto altre sostanze. Per questo è stato disposto sulla salma un esame tossicologico.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021