Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

L’importante era partecipare

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 non ci saranno spettatori. La decisione è stata presa per l’alto numero di contagi da coronavirus nel Paese, a fronte di una campagna di vaccinazione ancora troppo lenta.

8 Luglio 2021 17:4323 Luglio 2021 12:45 Redazione
Non ci saranno spettatori alle Olimpiadi di Tokyo 2020, a causa dell'alto numero di contagi da coronavirus registrati in Giappone

Dopo tante incertezze dettate dall’andamento della pandemia nel Paese, alla fine è arrivata una decisione inevitabile: i giochi olimpici di Tokyo 2020 si disputeranno senza il pubblico. La delibera è stata adottata dopo che, nel Paese, è stato dichiarato lo stato di emergenza per il Covid nel periodo che coprirà la manifestazione, in programma dal 23 luglio all’8 agosto. A dichiararlo, gli organizzatori locali dopo un incontro con il Comitato olimpico internazionale. Da mesi, il Giappone aveva “chiuso le frontiere” agli spettatori provenienti dall’estero, ma la speranza era quella di poter consentire quantomeno il riempimento degli impianti al 50 per cento della capienza, sulla scia di quanto accaduto nell’ultimo mese con l’Europeo di calcio. Chiaramente, sarebbero stati ammessi solamente spettatori giapponesi. L’obiettivo era dare una parvenza di normalità a un evento famoso non solo per le prodezze in pista o in vasca, ma anche per l’atmosfera sulle tribune.

In light of the state of emergency implemented in Tokyo, it has been decided at a five-party meeting today that no spectators will be allowed into any venues in Tokyo during the Olympic Games.

For further informationhttps://t.co/FVb4kueNKe

— #Tokyo2020 (@Tokyo2020) July 8, 2021

Giappone, sport a porte chiuse per evitare nuovi contagi

Non è però stato possibile, visti i dati sulla pandemia: la curva dei contagi, nell’ultimo periodo, è tornata a salire, e per quanto i numeri non siano altissimi, soprattutto considerati quelli cui siamo abituati in Italia (la media dei nuovi casi settimanali è di 1600 contagi), le autorità hanno deciso di non rischiare. Anche perché, al contrario di quanto succede nella maggior parte dell’Europa, la campagna vaccinale prosegue ancora molto a rilento: appena il 15 per cento dei giapponesi ha infatti completato il processo di immunizzazione.

«Non avevamo altra scelta», ha detto Seiko Hashimoto, ex pattinatrice sul ghiaccio e ministra per i Giochi Olimpici del governo. La decisione, alla fine, è stata presa proprio da Hashimoto, dal presidente del Cio Thomas Bach, dalla governatrice Yuriko Koike e dalla ministra per lo Sport Tamayo Marukawa. Il provvedimento, con tutta probabilità, riguarderà non solo la capitale, ma anche le vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama, dove si terranno alcune gare.

Tag:Olimpiadi2020
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021