Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Olimpiadi invernali, l’Italia verso il sì ai Giochi di Pechino 2022

Una delegazione italiana sarà presente al fianco degli atleti per ricevere il testimone in vista dei giochi invernali di Milano-Cortina 2026. La decisione del Governo dovrebbe essere quella di partecipare, non affiancandosi al boicottaggio diplomatico degli Stati Uniti.

7 Dicembre 2021 17:09 Redazione
Olimpiadi invernali, l'Italia verso il sì ai Giochi di Pechino 2022. Nessun boicottaggio del nostro Paese che riceverà il testimone

L’Italia ai Giochi di Pechino 2022 ci sarà. Il nostro Paese non dovrebbe seguire la strada tracciata dagli Stati Uniti, che dopo giorni ricchi di indiscrezioni hanno annunciato nella notta il proprio boicottaggio diplomatico nei confronti della Cina. Pare che la scelta del governo italiano sia di partecipare ai giochi olimpici invernali. Il New York Times si era chiesto, nelle scorse ore, se i paesi europei avrebbero seguito gli Usa in questa scelta a favore dei diritti umani. Francia, Germania e Gran Bretagna non si sono ancora espresse, mentre l’Italia avrebbe deciso di esserci anche a causa di una situazione totalmente diverse dagli altri stati.

Giochi Olimpici invernali: da Pechino 2022 a Milano-Cortina 2026

La posizione dell’Italia è diversa da quella degli altri paesi. Le Olimpiadi invernali, infatti, si terranno prima a Pechino e poi, quattro anni dopo, proprio nel nostro Paese. I Giochi di Milano-Cortina 2026 diventano un elemento da non sottovalutare nella scelta, perché a Pechino l’Italia dovrà ricevere il testimone dalla Cina. Un rituale antico e passaggio d’obbligo nella storia delle Olimpiadi. Il 4 febbraio, quindi, i dirigenti italiani saranno al fianco degli atleti italiani saranno ai nastri di partenza con Sofia Goggia portabandiera.

Sofia Goggia (Twitter)

Giochi di Pechino 2022: il boicottaggio diplomatico degli Usa

Sempre il New York Times ha puntato i riflettori sull’Italia. «Se la posizione dell’Italia cambierà, sarà un colpo diretto a Pechino. L’Italia ospiterà le Olimpiadi Invernali 2026 e secondo la tradizione olimpica ci si attende che invii dei rappresentanti a questi Giochi, accettando il testimone, come avviene, da una città ospitante a un’altra». A 60 giorni dal via ufficiale, in programma il 4 febbraio, il governo di Joe Biden ha invece già annunciato che non ci saranno dirigenti americani. La scelta degli Stati Uniti nasce dal Congresso, che ha spinto per una linea dura contro la Cina. Così facendo, secondo la Casa Bianca, Pechino riceverà un forte messaggio riguardante la difesa dei diritti umani in Tibet, Hong Kong e Xinjiang.

Olimpiadi invernali, l'Italia verso il sì ai Giochi di Pechino 2022. Nessun boicottaggio del nostro Paese che riceverà il testimone
Il logo di Pechino 2022 (Getty)

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021