Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Chi sono gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin

La guerra non ha solo spinto magnati ucraini come Victor Pinchuck e Rinat Akhmetov, patron di Azovstal, a schierarsi apertamente contro Putin. Ma ha portato anche a una tregua interna tra Zelensky e i nemici Poroshenko e Kolomoisky. Almeno per ora.

10 Giugno 2022 14:23 Stefano Grazioli
Chi sono gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin

Raccontano le agenzie di stampa che il 28 giugno una delle sculture dell’artista statunitense Jeff Koons, Balloon Monkey (Magenta), sarà messa all’asta da Christie’s a Londra per raccogliere fondi per gli aiuti umanitari per l’Ucraina. L’opera sarà offerta con una stima tra 6 e 10 milioni di sterline (circa 7-11 milioni di euro) dal proprietario, l’oligarca ucraino Victor Pinchuk. Il ricavato sarà utilizzato per assistere soldati e civili gravemente feriti dalla guerra che necessitano urgentemente di protesi, cure mediche e riabilitazione. Già un paio di settimane fa, a Davos, in Svizzera, Pinchuk era finito sui media per aver trasformato quella che per gli ultimi decenni al Forum economico internazionale era stata la Russia House, cioè la sede dell’élite politica e finanziaria russa, nella Russia Warcrimes House, una mostra sui crimini di guerra commessi dalle truppe del Cremlino durante l’invasione dell’ex repubblica sovietica.

Chi sono gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin
Victor Pinchuck (Getty Images).

Da Pinchuk ad Akhmetov, gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin

Victor Pinchuk, secondo uomo più ricco del Paese dietro Rinat Akhmetov, è uno dei magnati che si è schierato, anche rumorosamente, contro Vladimir Putin. Da anni, anche attraverso la sua fondazione e la Yes (Yalta European Strategy), ha tentato di equilibrare le spinte politico-finanziarie centrifughe verso il Cremlino andando proprio nell’altra direzione, verso Occidente. Negli Anni 90 era partito dal versante filorusso, come tutti gli altri oligarchi nati con le privatizzazione selvagge dell’industria del Donbass, godendo della protezione dell’allora presidente Leonid Kuchma (1996-2004), diventato suo suocero. Poi la transizione lenta verso schieramenti più filoccidentali e la chiara presa di posizione con l’avvento del conflitto. La guerra  ha spezzato definitivamente quelle reti che tenevano ancora legati i poteri forti tra Russia e Ucraina: ormai tutti gli oligarchi si sono spostati sul fronte antirusso, anche solo per il fatto che il “loro” Donbass sta diventando un cumulo di macerie sotto il controllo di Mosca. L’impero del carbone e dell’acciaio di Rinat Akhmetov non si sa che fine farà, a partire dal sito dell’Azovstal, la fabbrica diventata teatro della battaglia finale a Mariupol, ma l’uomo che era una volta il più grande sponsor del presidente filorusso Victor Yanukovich (2010-2014) ha detto di essere intenzionato ad andare di fronte ai tribunali internazionali per chiedere danni e compensazioni per le perdite subite.

Chi sono gli oligarchi ucraini in prima linea contro Putin
Rinat Akhmetov, patron di Azovstal (Getty Images).

Tregua per il nemico Poroshenko e l’ex alleato Kolomoisky

Anche Petro Poroshenko, ex presidente (2014-2019) e altro pezzo grosso dell’oligarchia ucraina, è in prima fila nella resistenza antirussa e, almeno in questa fase, è passato da nemico numero uno dell’attuale capo di Stato Volodymyr Zelensky, che lo aveva accusato di alto tradimento, a prezioso alleato: se prima dell’inizio del conflitto Zelensky aveva dichiarato guerra ai poteri forti, almeno quelli a lui più ostili, adesso ogni differenza tra oligarchi buoni e cattivi, utili e dannosi, è scomparsa. E così anche Igor Kolomoisky – padrino dopo la rivoluzione di Euromaidan del battaglione Azov e diventato temporaneamente governatore di Dnipropetrovsk, quindi ideatore e finanziatore della carriera politica di Zelensky, e infine bersaglio della rivincita presidenziale esplicitata nella legge “anti oligarchi” promossa per limitare la corruzione –  può dormire sonni tranquilli con l’avvento della pace tra politica e oligarchia, che durerà almeno fino a quando la vera guerra sarà in corso. L’invasione russa ha messo una pietra sopra i conflitti interni del Paese e le faide sia politiche sia all’interno del mondo, sempre molto opaco, dell’economia e della finanza: gli oligarchi, piccoli e grandi, hanno dovuto mettere da parte le loro ambizioni e Zelensky ha dato alla politica il primato decisionale, anche se appunto si tratta di una fase temporanea eccezionale, con la guerra che sta affondando il Paese e riducendo non solo l’influenza, ma anche il patrimonio degli oligarchi.

Ucraina: i problemi interni di zelensky e l'escalation russa
L’ex presidente ucraino Petro Poroshenko (Getty Images).

Tag:Crisi ucraina
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Fausto Leali: età, canzoni, moglie e figli del cantante
Fausto Leali è l'interprete di brani famosi e amati come «Deborah» e «Ti lascerò»
Claudio Vittozzi
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021