Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Oleg Tinkov, chi è l’imprenditore russo che ha criticato Putin e come è stato punito

Chi è Oleg Tinkov? Tutto sull’oligarca russo che si è scagliato contro la guerra in Ucraina e il presidente Vladimir Putin sui social.

2 Maggio 2022 11:46 Virginia Cataldi
Chi è Oleg Tinkov? Tutto sull'oligarca russo che si è scagliato contro la guerra in Ucraina e il presidente Vladimir Putin sui social.

Oleg Tinkov è un oligarca russo di 54 anni, tra i ricchissimi imprenditori ad essere duramente colpito dalle sanzioni europee contro l’élite del suo Paese. Recentemente ha espresso posizioni molto dure contro il presidente Vladimir Putin e la guerra in Ucraina. Ecco chi è Oleg Tinkov.

Oleg Tinkov, chi è l’oligarca contro la guerra

Oleg Tinkov è un oligarca russo contro la guerra. Recentemente, infatti, ha espresso le sue posizioni critiche nei confronti dell’invasione in Ucraina su Instagram. “Il 90% dei russi sono contro la guerra”, ha scritto sui social. “Non vedo alcun beneficio da questa guerra folle! Persone innocenti e soldati muoiono. I generali, si svegliano con i postumi di una sbornia e si rendono conto di avere un esercito di m… Come può fare bene l’esercito, se ogni altra cosa nel paese è una m.., nel pantano del nepotismo e il servilismo?”. E poi si è rivolto a quanti scrivono la famosa Z, impressa sui carri armati delle truppe russe. “I cretini in ogni paese sono il 10%, il 90% dei russi è contro la guerra” e poi digitando in inglese Tinkov si è rivolto all’Occidente: “Per favore date a Putin una via di uscita perché possa salvare la faccia e fermare il massacro. Per favore siate razionali”.

La biografia dell’oligarca

L’oligarca russo Oleg Tinkov, oggi 54enne, è nato il 25 dicembre del 1967 nel villaggio di Polysayevo, nel distretto di Leninsk-Kuznetsk dell’oblast di Kemerovo, Russia. Ha frequentato l’Istituto Mining e successivamente l’Università Berkeley della California. Si è dedicato fin dai tempi degli studi universitari al mondo dell’imprenditoria. Nel suo percorso lavorativo ha infatti dato vita a diversi progetti, dalla rete di negozi del settore dell’elettronica al marchio di fabbriche di alimenti surgelati Daria, fino alla Tinkoff Bank.

Chi è Oleg Tinkov? Tutto sull'oligarca russo che si è scagliato contro la guerra in Ucraina e il presidente Vladimir Putin sui social.
Chi è Oleg Tinkov

La carriera imprenditoriale di Oleg Tinkov

In particolare, nel 1992 Oleg ha cominciato il commercio all’ingrosso di elettronica proveniente da Singapore, registrando una società a responsabilità limitata Petrosib, a San Pietroburgo. Le merci che arrivavano nella città, come calcolatrici, videoregistratori e televisioni, venivano poi rivendute con un prezzo maggiore. Poi si è dedicato al trasporto di container. Successivamente ancora ha aperto il suo primo negozio sotto l’etichetta Sony, grazie al quale è poi riuscito a dar vita a nuovi punti vendita, riuniti sotto il nome di Technoshock. Nel 1996 il fatturato è raddoppiato, raggiungendo i 40 milioni di dollari.

Oltre a Technosjock l’imprenditore russo ha aperto anche una rete di negozi di musica: Music Shock. E, successivamente, un marchio di cibi surgelati: Daria, nome di una delle sue figlie. Il marchio è stato poi venduto per più di venti milioni di dollari. Nel 1998 ha lanciato un birrificio e ristorante a San Pietroburgo che nel 2001 è stato aperto nella città di Mosca e successivamente in molte altre città.

Nel 2005 Oleg ha presentato un modello di banca con servizio da remoto, che ha successivamente inaugurato. Si tratta della Tinkoff Bank, precedentemente conosciuta con il nome di Tinkoff Credit Systems. Il circuito ha raddoppiato la fortuna dell’imprenditore russo, soprattutto grazia all’uso di una piattaforma tecnologica per il lancio delle azioni. Nel 2020 Tinkov ha ridotto le sue azioni al 35%. Dal 2013 al 2016 è stato anche proprietario della squadra di ciclismo Tinkoff.

Chi è Oleg Tinkov? Tutto sull'oligarca russo che si è scagliato contro la guerra in Ucraina e il presidente Vladimir Putin sui social.
Chi è Oleg Tinkov

Il patrimonio dell’Oligarca Tinkov

Nel 2014 la rivista Forbes lo ha classificato come quindicesima persona più ricca della Russia, stimando un patrimonio di oltre otto miliardi di dollari. Nel 2022 il suo patrimonio pare ammontare a circa un miliardo di dollari.

La vita privata dell’imprenditore

Figlio di un minatore e di una sarta. Da piccolo era interessato al ciclismo su strada ed era membro di club ciclistici presenti nella sua scuola: vinse numerose competizioni e nel 1984 ricevette il titolo di candidato a maestro dello sport. Ha sposato Rina Vosman, conosciuta all’università, nel 2009, dopo vent’anni di convivenza. Assieme hanno avuto tre figli: Daria, Pasha e Roman.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021