22 febbraio 2022, oggi ricorre la data palindroma: cosa significa
Oggi, 22-02-2022, ricorre una data palindroma, la prossima sarà nel 2030. Leggendola da destra verso sinistra o viceversa, il risultato non cambia. Ecco cosa significa, tra superstizione, curiosità e letteratura.
Una data palindroma. Anzi, l’ultima data palindroma fino al 2 marzo 2030. Ogni 10 mila anni se ne contano appena 366. Prima lo erano state l’11 febbraio 2011 e il 21 febbraio 2012. In tutto in questo secolo ce ne saranno altre 22, 31 il prossimo. E, negli Usa, oggi viene definito “Twos-day”, ossia il giorno dei 2. Anche negli States e in Canada, infatti, dove alla tradizionale organizzazione giorno, mese, anno, viene preferita quella con mese, giorno anno, oggi risulta una data palindroma. Basta guardare il calendario – o la data riportata sullo schermo del pc – per notare l’effetto grafico, ossia la sequela di 2, ben sei. Ma a rendere speciale la data di oggi, 22 febbraio 2022, (22/02/2022), è proprio il fatto che si può leggere anche al contrario, partendo dalla fine, senza che il “risultato” cambi.
Cosa significa la parola palindromo
La parola palindromo deriva dal greco, dall’unione dei termini πάλιν che significa di nuovo e δρóμος che, invece, vuol dire percorso. Dunque, un percorso che può essere fatto in entrambi i sensi. Nel caso di lettere o cifre ciò significa che l’esito non cambia, sia che la stringa si legga procedendo da sinistra a destra, sia che lo si faccia da destra verso sinistra. Altri esempi di frasi palindrome sono “Eco vana voce”, “Amo Roma”, “Angolo bar a Bologna”, “A Milano, non a Lima”. Anche “i topi non avevano nipoti” è un’espressione palindroma.

Sotade e la scoperta dei palindromi
Il palindromo è più facile da vedere che da spiegare. Gli esempi, anche nella vita di tutti i giorni, sono molteplici. Il nome Anna è palindromo. Anche Osso. Anche la letteratura si è divertita sin dai tempi antichi a esercitarsi nel gioco di trovare parole palindrome. Leggenda vuole che sia stato il poeta greco Sotade, vissuto nel III secolo ad Alessandria d’Egitto, a scoprire i palindromi. È attribuito a Virgilio ma risalirebbe in realtà al Medioevo, uno dei palindromi più affascinanti, ossia la frase in latino in girum imus nocte et consumimur igni, andiamo in giro di notte e siamo arsi dal fuoco. L’espressione suonava talmente bene da far credere, in epoca medievale, che ci fosse della magia in quei suoni e che tra le parole si nascondesse addirittura il segreto della pietra filosofale.
22-02-2022, il Twos-day in America
In America, oggi, si celebra la giornata del 2, ribattezzata Twos Day. Il 2, secondo la tradizione Maya, è il numero del doppio e del confronto. É il primo numero primo, nonché l’unico pari. E il quarto numero della successione di Fibonacci. E si celebrano anche i 290 anni dalla nascita di George Washington, il primo presidente degli Stati Uniti, nato il 22 febbraio 1732.