Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Oceano nuovo, vecchi problemi

Chiamato Antartico, Australe o Meridionale, la recente ufficializzazione gli consentirà di comparire su mappe e atlanti e, magari, di ricevere qualche tutela in più. Ecco dove si trova e quali sono le sue caratteristiche.

11 Giugno 2021 11:2211 Giugno 2021 11:27 Redazione
L'oceano Antartico è stato riconosciuto ufficialmente: dove si trova e quali sono le sue caratteristiche e i rischi per l'ecosistema.

Un nuovo oceano si aggiunge alle mappe. Dopo Atlantico, Pacifico, Indiano e Artico, ecco che arriva l’Oceano Meridionale. Chiamato anche Antartico o Australe, è costituito dalla massa d’acqua che circonda l’Antartide a partire dai 60° Sud di latitudine. La notizia arriva direttamente da National Geographic che dallo scorso 8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, ha ufficialmente aumentato a cinque il numero delle grandi distese acquatiche.

«Da molto tempo l’Oceano Meridionale è stato riconosciuto dagli scienziati ma, non essendoci mai stato un accordo a livello internazionale, non l’avevamo ancora ufficialmente identificato», afferma Alex Tait, geografo della National Geographic Society.

Una corrente definisce l’Oceano Antartico

Caratteristica peculiare dell’oceano Meridionale è quella di non di non essere definito dai continenti che lo delimitano, ma grazie a una corrente. È la circumpolare antartica (Acc), conseguenza, 34 milioni di anni fa, della separazione della placca dell’Antartide dall’attuale Sud America. Essa scorre da Ovest verso Est, è contraddistinta da acque meno salate rispetto agli altri oceani e ha il suo centro nel luogo che ora definisce il confine settentrionale dell’oceano Australe. Alimentata dagli altri grandi oceani del mondo, l’Acc sposta più acqua di qualsiasi altra corrente del pianeta e contribuisce al sistema di circolazione globale del calore noto come Grande nastro trasportatore.

Le caratteristiche dell’Oceano Meridionale

«I suoi ghiacciai sono più blu, l’aria più fredda, le montagne più imponenti e i paesaggi più sorprendenti di qualsiasi altro luogo al mondo», sostiene Seth Sykora-Bodie, scienziato marino presso l’Amministrazione nazionale per l’osservazione oceanica e atmosferica.

Terra tem cinco oceanos: segundo a National Geographic Society, nesta semana será reconhecido o Oceano Antártico, um corpo de água que circunda a Antártida #OlharDigital https://t.co/6sYe9g9qu5

— Olhar Digital (@olhardigital) June 10, 2021

La sua particolare conformazione e la bassa temperatura delle acque sono peculiarità fondamentali per la sopravvivenza di diverse specie. L’oceano Meridionale «comprende ecosistemi marini unici e fragili che ospitano balene, pinguini e foche», afferma il docente universitario Enric Sala. Molte di queste specie marittime migrano poi negli altri oceani, contribuendo così all’equilibrio ambientale. Si tratta di megattere e varie razze di uccelli, che viaggiano durante gli inverni rigidi alla ricerca di un clima più mite.

Scongiurare le minacce per l’oceano Meridionale

Dopo averne ratificato confini e caratteristiche, gli scienziati sono ora al lavoro per comprendere quali minacce ci siano per l’oceano Meridionale a causa del cambiamento climatico in atto. Si è infatti notato come l’acqua fredda mossa dall’Acc si stia riscaldando sempre più, anche se sono necessari ancora diversi studi per comprendere quali potrebbero essere le conseguenze per l’ecosistema intorno.

A preoccupare maggiormente è la pesca intensiva di krill, il cibo delle megattere, e del nototenide della Patagonia, commerciato con il nome di branzino cileno. Dal 1982 sono stati imposti dei limiti all’attività ittica, mentre nel 2016 si è deciso di rendere l’area del mare di Ross, al largo dell’Antartide, la riserva marina protetta più grande del mondo.

L’oceano Meridionale verrà studiato a scuola

La comparsa dell’oceano Meridionale su tutte le mappe del globo sarà importante soprattutto per i giovani in età scolare. «L’istruzione rappresenta un obiettivo importante del nostro lavoro», ha concluso Tait. «Gli studenti apprendono le informazioni su un determinato oceano identificandolo con il suo nome. Includendo l’oceano Meridionale nelle cartine, possiamo insegnarne le caratteristiche e quindi anche la sua importanza alle generazioni future».

Tag:Economia circolare
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Carne sintetica, allevamenti, consumi e salute: perché è ora di cambiare
  • Sostenibilità
Carne tremula
Nel 1961 si producevano nel mondo 71 milioni di tonnellate di carne, nel 2020 siamo arrivati a 337 milioni. Solo in Italia abbiamo toccato i 7,2 milioni. Provocando effetti catastrofici in tema di emissioni di gas serra, spreco di acqua e salute. Ecco perché la carne sintetica migliorerebbe il quadro. Con buona pace del ministro Lollobrigida.
Giorgio Pirani
Senza insetti il mondo che conosciamo rischia di scomparire
  • Attualità
L'Apicalisse
Sono alla base della catena alimentare, formidabili impollinatori, mantengono pulito il suolo rimettendo in circolo nutrimento per le piante. Ecco perché un mondo senza insetti sarebbe catastrofico. L'ennesimo allarme lanciato dal biologo Dave Goulson autore di Silent Earth.
Redazione
Siccità estrema in Catalogna con il bacino di Sau ai minimi storici. Acqua inquinata e pesci a rischio, preoccupata l'agricoltura.
  • Attualità
Rambla a secco
Siccità estrema in Catalogna. Il bacino di Sau è ai minimi storici e il limo sta inquinando l’acqua. Autorità al lavoro per trasferire i pesci, mentre il futuro preoccupa l’agricoltura.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021