Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità

2020 Odissea nel Silenzio

I lockdown dello scorso anno hanno abbattuto l’inquinamento acustico degli oceani. Un beneficio per la fauna che li popola.

5 Maggio 2021 16:226 Maggio 2021 12:52 Redazione
la pandemia e i lockdown hanno abbassato l'inquinamento acustico degli oceani

Meno traffico marittimo, meno rumori molesti, più tranquillità e silenzio per gli oceani. Lo hanno confermato un gruppo di scienziati internazionali che hanno dimostrato come la pandemia (e i conseguenti lockdown) abbiano contribuito in maniera decisiva alla riduzione del tasso di inquinamento acustico, migliorando le condizioni di vita di balene, coralli e altre specie marine. Si tratta di un risultato che non si vedeva da anni. La graduale sparizione di navi e lo stop alle attività minerarie subacquee registrati nel 2020 hanno fatto sì che il tetto dei decibel si normalizzasse fino a raggiungere i livelli del suono naturale dell’oceano. Almeno fino all’estate quando, con la ripresa graduale delle attività e degli spostamenti, i dati hanno subito leggere modifiche pur mantenendosi ancora in un range meno preoccupante che in passato.

Il 2020 è stato definito l’anno dell’oceano tranquillo

Le analisi del team di ricerca che ha coniato per il 2020 il titolo di “anno dell’oceano tranquillo” hanno dimostrato come le più alte percentuali di silenzio siano state rilevate lungo le aree costiere e le rotte marittime generalmente più battute. «L’isolamento imposto dalla pandemia e il diradarsi delle attività umane hanno creato le condizioni ideali per un esperimento che, in un’altra situazione, non si sarebbe mai potuto svolgere», ha spiegato al Guardian Jennifer Miskis-Olds, direttrice del Center for Acoustics Research and Education dell’Università del New Hampshire. «Fin dai tempi della rivoluzione industriale, il rumore provocato dall’uomo ha nascosto il suono del vento, delle onde, del ghiaccio e ha forzato la fauna marina ad adattarsi a un habitat in cui, per comunicare, era necessario sovrastare il brusio e alzare la voce. In maniera del tutto innaturale». L’indagine è parte di un progetto più ampio che fa capo all’International Quiet Ocean Experiment, un programma decennale nato nel 2015 e finalizzato a raccogliere misurazioni sempre più esatte della varietà di suoni negli oceani. E a convincere gestori di oleodotti, metanodotti e compagnie navali a ridurre il rumore per tutelare gli ecosistemi più fragili e dei loro equilibri.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021