Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Oceani, nel 2022 la temperatura dell’acqua più alta mai registrata

La temperatura delle acque ha toccato nel 2022 i livelli più alti di sempre. Con un aumento degli eventi estremi. Sono i risultati di uno studio, anche italiano, che punta il dito contro le emissioni.

11 Gennaio 2023 12:36 Fabrizio Grasso
La temperatura degli oceani ha toccato nel 2022 i livelli più alti di sempre. Simbolo della crisi climatica, aumenta piogge e alluvioni.

«Stiamo andando nella direzione sbagliata». Sono le parole che accompagnano un nuovo studio guidato della Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) sugli oceani del mondo. Alla ricerca hanno contribuito due enti italiani, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea). I dati confermano un sensibile aumento della temperatura dell’acqua, che nel 2022, per il settimo anno consecutivo, ha toccato livelli record. Gli scienziati ritengono sia la rilevazione più alta di sempre, forse ai massimi nell’ultimo millennio. «Misurare gli oceani è il modo più accurato per determinare l’equilibrio del nostro pianeta», hanno detto gli autori della ricerca. In termini pratici, ciò si traduce in una maggiore frequenza di eventi estremi come alluvioni e smottamenti, già visti lo scorso anno fra Europa, Australia e Stati Uniti d’America.

La temperatura degli oceani ha toccato nel 2022 i livelli più alti di sempre. Simbolo della crisi climatica, aumenta piogge e alluvioni.
Le recenti alluvioni ad Apton, in California, vittima della crisi climatica (Getty)

LEGGI ANCHE: Meteo Cnrr, il 2022 l’anno più caldo dal 1800 in Italia

Cosa indicano i dati dello studio sulla temperatura degli oceani

Lo studio, disponibile sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, è opera della Noaa, agenzia americana che si occupa di previsioni meteorologiche e monitoraggio dei mari con esplorazioni in acque profonde. Fra gli autori della ricerca il professor John Abraham dell’Università di St Thomas in Minnesota e Michael Mann, collega all’Università della Pennsylvania. Per la loro analisi hanno usato i dati sulle temperature oceaniche raccolti nel corso del 2022 da team statunitensi e cinesi nei primi 2 mila metri di profondità. È qui che infatti si verifica gran parte del riscaldamento, soprattutto per via delle emissioni di gas serra. Il 90 per cento della CO₂ e di altri elementi nocivi per l’ambiente finisce nelle acque dei mari, la cui temperatura aumenta notevolmente. Coinvolti il Mar Mediterraneo, che si conferma come il più veloce a riscaldarsi, il Pacifico e l’Atlantico settentrionali e le aree vicine all’Antartide.

La temperatura degli oceani ha toccato nel 2022 i livelli più alti di sempre. Simbolo della crisi climatica, aumenta piogge e alluvioni.
Le onde del Mediterraneo in Francia (Getty).

Lo studio ha rivelato che negli ultimi 12 mesi gli oceani hanno assorbito 10 zettajoule di calore in più del 2021. In termini pratici, si parla 40 asciugacapelli a persona ogni giorno tutto l’anno. Siamo di fronte al dato più alto non solo dall’inizio delle misurazioni nel 1950, ma probabilmente persino nell’ultimo millennio. L’analisi ha permesso inoltre di quantificare il livello di salinità dell’acqua, che assieme alla temperatura determina la densità e consente la circolazione oceanica fondamentale per la vita. I dati hanno mostrato un netto cambiamento, indicando una continua alterazione del ciclo idrologico globale. «Oceani più caldi significano maggior rischio di precipitazioni intense, come testimoniano gli eventi meteorologici in Europa, Australia e Usa», ha dichiarato il dottor Mann. L’aumento è stabile a partire dal 1958, ma solo dagli Anni ’90 ha visto una sensibile intensificazione per via delle emissioni di gas serra.

Quali sono i rischi per la Terra 

Acque più calde favoriscono eventi estremi come uragani e tifoni di grande intensità. Inoltre aumentano la percentuale di umidità nell’aria, accentuando la possibilità di piogge e inondazioni. Inoltre, il surriscaldamento oceanico è cagione di un innalzamento dei mari stessi, mettendo a rischio le regioni costiere. Se il 2022 ha segnato un record nello storico delle misurazioni, gli scenari futuri purtroppo non promettono miglioramenti. Molto presto La Niña, fenomeno complesso che tende a raffreddare le acque del Pacifico, lascerà posto alla controparte calda El Niño, contribuendo a un ulteriore innalzamento della temperatura dell’aria in tutto il mondo. Il riscaldamento globale avrà fine soltanto con il raggiungimento del net zero, ossia la completa assenza di emissioni di gas serra. «Stiamo andando nella direzione sbagliata», ha detto il capo dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) Petteri Taalas.

LEGGI ANCHE: Clima, l’allarme Onu: presto a Cortina non si potrà sciare

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021