Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Panini con la nutria in un bar di Mantova: ecco cosa prevede la legge

Denunciato il titolare del locale, che conservava due carcasse di roditore insieme ad altri cibi. Le cose da sapere.

12 Settembre 2021 12:5412 Settembre 2021 13:50 Redazione
Mantova, panini con la nutria in un bar. Titolare denunciato e attività sospesa. Ecco cosa prevede la legge.

La notizia ha fatto il giro d’Italia: il titolare del bar Baraka di San Brizio a Marmirolo (provincia di Mantova), che teneva due nutrie congelate insieme ai cibi da servire ai clienti, è stato denunciato dai carabinieri per commercio di sostanze alimentari nocive. Le carcasse dei due roditori, dal peso complessivo di sette chili, si trovavano in un surgelatore a pozzetto insieme ad altri 30 chili di prodotti ormai infestati e contaminati, che dovranno essere smaltiti. La sospensione dell’attività del bar è già stata decisa e a carico del titolare è stata emessa anche una sanzione amministrativa di 4.500 euro. «Ho sbagliato a fare un favore ad un cacciatore che svolge la sua attività in piena regola e che ci ha chiesto di conservarle», ha detto. Ma il sospetto è che servisse agli ignari clienti proprio la carne di questo roditore, cosa assolutamente vietata in Italia.

Nutria, l’arrivo in Italia

Roditore di origine sudamericana, la nutria è presente dagli Anni Venti, allevata prima in Piemonte e in seguito in altre zone, data la crescente richiesta delle pellicce di questo animale, conosciuto come “castorino”. Quando questo mercato si è praticamente esaurito, gli animali presenti negli allevamenti sono stati rilasciati in canali, fiumi e laghi, ignorando l’impatto ecologico che avrebbero causato. La nutria è infatti una specie infestante che procura diversi danni alle coltivazioni di patate, mais, barbabietola e altri vegetali.

Carne di nutria: si può mangiare?

Può capitare che, per motivi ambientali, si verifichi l’abbattimento pianificato di esemplari di questo animale che, come stabilito dall’articolo 18 della legge 157/1992, non rientra fra le specie cacciabili. Anche l’allevamento commerciale della nutria è vietato per legge. Secondo le circolari interministeriali la nutria non è adatta al consumo umano, ma in assenza di una normativa certa si può dire che si possa cucinare “per uso personale”. Certamente è però vietato servirla al bar.

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021