Lo stadio della Roma sarà a Pietralata. Dopo mesi di indiscrezioni, progetti e commenti di addetti ai lavori e tifosi, nella mattinata di oggi è arrivata l’ufficialità sulla scelta dell’area. A comunicarlo sono stati il club giallorosso e Roma Capitale, con una nota congiunta in cui si ufficializza la ratifica dell’accordo. A inizio maggio, dopo voci di stallo tra le parti, sembrava essere ripartita la macchina organizzativa e così è stato. Adesso l’obiettivo è di avere la struttura da 60mila posti entro il 2026.

La nota del club e di Roma Capitale
Il comunicato stampa congiunto dell’As Roma e di Roma Capitale si apre con una serie di passaggi tecnici. «All’esito di una serie di riunioni congiunte tra gli uffici dell’amministrazione capitolina e i tecnici di AS Roma Spa tenutesi negli scorsi mesi, Roma Capitale prende atto positivamente della volontà da parte della società giallorossa di presentare nelle prossime settimane al Campidoglio uno studio di fattibilità per la realizzazione di uno stadio su un’area comunale nella zona di Pietralata. L’iniziale esame urbanistico svolto sull’area individuata da AS Roma non ha infatti messo in evidenza elementi ostativi alla presentazione del suddetto progetto che sarà attentamente valutato da Roma Capitale secondo l’iter amministrativo disciplinato dalla cosiddetta legge stadi (art. 1, comma 304, L. 147/2013). AS Roma esprime grande soddisfazione per il clima di collaborazione che ha caratterizzato gli incontri con gli uffici comunali»
Il comunicato stampa congiunto di Roma Capitale e #ASRomahttps://t.co/71iMvK4tWT pic.twitter.com/QyON3fZeOx
— AS Roma (@OfficialASRoma) July 7, 2022
La soddisfazione del club
Poi arriva la soddisfazione degli enti, soprattutto del club. «Roma Capitale e AS Roma», si legge, «condividono che il nuovo stadio dovrà rappresentare un volano per la riqualificazione sostenibile e senza aggravi urbanistici del quartiere Pietralata e, più in generale, per lo sviluppo della capitale». Il primo passo ufficiale è stato accolto bene dalla tifoseria e dalla proprietà, con i Friedkin pronti a fare il massimo per abbreviare i tempi. E il Ceo della Roma, Pietro Berardi, lo conferma: «La volontà di fare lo stadio per il 2026 c’è. Dovremo lavorare molto da entrambe le parti, ma finora tutto è andato bene quindi voglio ringraziare il sindaco e la sua squadra per il supporto che hanno dato. È stato importante fare questo annuncio in questa occasione. Ora ci rimbocchiamo le maniche e ci mettiamo al lavoro».
