Scoperto un nuovo gatto dai denti a sciabola: viveva sulla Terra 40 milioni di anni fa

Redazione
16/03/2022

Un fossile di questo felino, grande come una lince rossa, apre nuovi scenari sull'evoluzione dei carnivori. Il suo nome scientifico è Diegoaelurus vanvalkenburghae.

Scoperto un nuovo gatto dai denti a sciabola: viveva sulla Terra 40 milioni di anni fa

Si chiama Diegoaelurus vanvalkenburghae e da decenni si trovava nella collezione di fossili del San Diego Natural History Museum. Non aveva destato particolare attenzioni, poi ci ha pensato il Covid a portarlo all’attenzione degli scienziati: impossibilitati a fare nuove ricerche, si sono concentrati sui pezzi che già si trovavano nel museo. Una mascella inferiore e alcuni denti, ben conservati: sono bastato per stabilire che appartenevano a un nuovo gatto con i denti a sciabola, finora mai classificato in tassonomia, battezzato appunto Diegoaelurus vanvalkenburghae.

Scoperto un nuovo gatto dai denti a sciabola: viveva sulla Terra 40 milioni di anni fa. Le cose da sapere.
Il probabile aspetto del Diegoaelurus vanvalkenburghae (San Diego Natural History Museum)

Diegoaelurus, perché la scoperta è importante

Il Diegoaelurus vanvalkenburghae deve il suo nome alla contea di San Diego, dove è stato rivenuto il fossile, e allo scienziato Blaire Van Valkenburgh, ex presidente della Society of Vertebrate Paleontology, il cui lavoro sull’evoluzione dei carnivori ha influenzato i ricercatori. «Questo animale era ipercarnivoro, perché la loro alimentazione era principalmente a base di carne, proprio come i moderni gatti. 40 milioni di anni fa, però, la maggior parte degli altri mammiferi si stavano ancora adattando a una dieta a base di proteine animali», spiega Ashley Poust, ricercatrice presso il Natural History Museum di San Diego. Il Diegoaelurus potrebbe offrire nuove informazioni sul comportamento e l’evoluzione dei primi mammiferi carnivori.

Scoperto un nuovo gatto dai denti a sciabola: viveva sulla Terra 40 milioni di anni fa. Le cose da sapere.
Il fossile del Diegoaelurus vanvalkenburghae (San Diego Natural History Museum)

Diegoaelurus, grande come una lince rossa

«Sappiamo molto poco di questo gruppo di predatori, chiamati Machaeroidines. Sviluppare denti a sciabola costituì sicuramente un vantaggio significativo per la specie», aggiunge Shawn Zack dell’Università dell’Arizona College of Medicine, che ha condotto la ricerca insieme ai ricercatori di San Diego. Il Diegoaelurus vanvalkenburghae riportano gli esperti, aveva le dimensioni di una lince rossa, ma aveva un mento ossuto rivolto verso il basso per proteggere i denti a sciabola superiori. «Questo felino era un predatore davvero formidabile. Non sappiamo ancora se i vanvalkenburghae abbiano avuto contatti con gli antenati diretti dei gatti moderni, ma San Diego si sta rivelando un luogo sorprendentemente importante per lo studio dell’evoluzione dei carnivori», ha detto Poust.