Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nuovo codice della strada: tutte le novità, dai monopattini ai bonus

Dopo l’approvazione del Dl infrastrutture da mercoledì 10 novembre entrano in vigore le novità per monopattini, automobili, pedoni e utenti di strade e autostrade. Dl infrastrutture: tutte le novità del codice della strada Tra le principali ci sono: l’uso della targa prova anche sulle auto usate e la diminuzione delle limitazioni di guida per i […]

9 Novembre 2021 12:03 Barbara Massaro
Nuovo codice della strada: tutte le novità, dai monopattini ai bonus

Dopo l’approvazione del Dl infrastrutture da mercoledì 10 novembre entrano in vigore le novità per monopattini, automobili, pedoni e utenti di strade e autostrade.

Dl infrastrutture: tutte le novità del codice della strada

Tra le principali ci sono: l’uso della targa prova anche sulle auto usate e la diminuzione delle limitazioni di guida per i neopatentati. Il foglio rosa, inoltre, d’ora in poi avrà una validità di 12 mesi mentre le strisce blu per il parcheggio diventano gratuite per i disabili con apposito contrassegno. Salgono poi a tre i tentativi di prova pratica per l’esame di teoria della patente di guida e il servizio taxi potrà ora essere svolto non solo dalle automobili, ma anche con veicoli a due e tre ruote e velocipedi.

Infine il responsabile in solido delle violazioni commesse alla guida di auto a noleggio non sarà più il locatore bensì il locatario del veicolo.

Cosa cambia per i monopattini elettrici

Novità anche per i monopattini: la tanto acclamata “stretta” non c’è stata, in compenso sono state introdotte una serie di normative che prevedono la riduzione della velocità massima consentita (da 25 km/h a 20), l’obbligo di indicatori di direzione e freno (a partire dal 1° luglio 2022 sui mezzi di nuova commercializzazione e l’adeguamento entro il 1° gennaio 2024 per quelli già in circolazione), l’obbligo di fotografia al termine del noleggio dei mezzi in sharing per evitare la sosta selvaggia e la possibilità di circolare non più solo sulle strade urbane e, fuori città, solo sulle piste ciclabili.

Ora possono circolare “dovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi”.

ll Governo, però, ha deciso di non inserire l’obbligo di assicurazione per i proprietari del mezzo, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio.

Eppure, fra chi possiede un monopattino, sono molti coloro propensi a tutelarsi tanto è vero che, come emerso da una recente indagine quasi 1 conducente su 3 ha già acquistato una copertura assicurativa.

Monopattini elettrici: niente targa e casco

Bocciato anche l’emendamento che prevedeva l’obbligo di casco e targa per i monopattini elettrici. I monopattini, inoltre, non potranno avere posti a sedere e dovranno avere la marcatura CE. Previste sanzioni fino a 400 euro e la confisca per i monopattini “truccati”.

I monopattini potranno essere condotti solo da 14 anni in su, per loro il casco è obbligatorio fino alla maggiore età. Vietato trasportare altre persone, oggetti, animali, vietato l’utilizzo sui marciapiedi. I comuni dovranno individuare aree di parcheggio, meglio se alternative ai marciapiedi. Sempre consentita la sosta negli stalli riservati a velocipedi, ciclomotori o motoveicoli.

Dl Infrastrutture: tutti i bonus auto in vigore

Infine, novità per gli incentivi auto. Oltre al rifinanziamento dell’Ecobonus, il Decreto introduce un’importante novità: la possibilità di targare i veicoli acquistati con incentivo dal 1° luglio 2021 non più entro il 31 dicembre bensì entro il 30 giugno 2022. La scadenza del 31 dicembre resta per le auto acquistate fino al 30 giugno 2021.

Inoltre, viene sbloccato l’incentivo (il 40 per cento del prezzo di listino) per le auto elettriche per chi ha un ISEE fino a 30mila euro. Su questo bonus si applicano le norme previste per quelli attualmente in vigore: anticipo della concessionaria, rimborso della Casa automobilistica e credito d’imposta con lo Stato. Su questo punto rimane però l’incognita dell’approvazione da parte della Commissione europea. Che qualora non dovesse arrivare o lo facesse oltre il termine del 31 dicembre, farà svanire quest’opportunità. Le solite leggi all’italiana, insomma.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021