Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Una botte al museo

Dai segreti del Brunello di Montalcino agli abiti tradizionali sardi. Fino ai manifesti cinematografici d’epoca. Cinque esposizioni tutte da scoprire.

19 Settembre 2021 09:5019 Settembre 2021 10:55 Stefania Romani
Dall'esposizione dei manifesti di Treviso, a quella sui segreti del Brunello di Montalcino: i 5 musei aperti nel 2021 da visitare

Nuovi di zecca. Testimonianza più bella della voglia di reagire dopo il brusco stop causato dalla pandemia. Sono i musei aperti nel 2021, che mescolano al loro interno le modalità tradizionali di visita a contenuti multimediali di ultima generazione, in linea con un mondo che corre spedito verso la digitalizzazione. Da quello dedicato al Brunello di Montalcino, allo scrigno che custodisce la tradizione sarda, Tag43 ha scandagliato la Penisola da Nord a Sud, scegliendone cinque per voi.

I cinque musei aperti nel 2021 da visitare

1- Treviso, un manifesto alla cultura

All’interno della chiesa di Santa Margherita, costruita fra XIII e XIV secolo vicino alle mura di Treviso, è stato allestito il museo che ospita la Collezione Salce, 50 mila manifesti d’epoca, firmati dai cartellonisti più prestigiosi del mondo. In un cubo monumentale saranno esposte fino al primo maggio del 2022 le locandine di Renato Casaro, trevigiano che ha sedotto Cinecittà e Hollywood, illustrando le affiche di film come Balla coi lupi e Papillon. Nell’abside, sulle note dei canti gregoriani, scorrono i manifesti della raccolta e diversi cicli del 300. www.collezionesalce.beniculturali.it

Dall'esposizione dei manifesti di Treviso, a quella sui segreti del Brunello di Montalcino: i 5 musei aperti nel 2021 da visitare
Santa Margherita, Treviso

2- Cividate Camuno, alla scoperta degli antichi Romani

Nel cuore della val Camonica, a Cividate Camuno, in provincia di Brescia, è nato il Museo Archeologico Nazionale che racconta la valle di epoca romana attraverso capolavori come la dea Minerva del santuario di Breno. Nell’ex convento, le sale tematiche colorate, con l’ausilio di installazioni illustrano l’incontro fra la cultura camuna e quella romana, nella quotidianità, nei culti, nella vita pubblica. Nel borgo circostante, poi, resistono monumenti antichi quali il foro e l’anfiteatro, coperto fino agli Anni 80. Non finisce qui, perché a pochi chilometri si snodano le riserve naturali con suggestive incisioni rupestri. www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it

Dall'esposizione dei manifesti di Treviso, a quella sui segreti del Brunello di Montalcino: i 5 musei aperti nel 2021 da visitare
Museo Archeologico nazionale della valle Camonica

3- Piacenza, una domus di reperti

Nei sotterranei di Palazzo Farnese a Piacenza è stata inaugurata un’ala dedicata interamente all’arte romana, in cui il multimediale gioca un ruolo di primo piano, con reperti che “parlano” in italiano e latino. Suddivisa in 15 sezioni, sfoggia oggetti inediti che ripercorrono la storia di una città diventata colonia romana nel 218 a.C. L’inaugurazione affonda le radici in un progetto lungo e impegnativo, che si è tradotto in ambienti spettacolari, che regalano l’impressione di essere in una domus antica o in un tempio, vicino al porto del Po, magari in un momento d’ozio, gioco o cura della persona. www.palazzofarnese.piacenza.it

Dall'esposizione dei manifesti di Treviso, a quella sui segreti del Brunello di Montalcino: i 5 musei aperti nel 2021 da visitare
Statua panneggiata

4- Montalcino, il tempio del Brunello

A Montalcino, nell’impareggiabile paesaggio senese, ha aperto il Tempio del Brunello, all’interno del complesso medievale di Sant’Agostino. Obiettivo? Partendo dal celebre vino, far accostare il visitatore al territorio e alle sue risorse, quali la storia, l’archeologia, l’arte, che si intrecciano a una natura particolarmente generosa. Il nuovo spazio multimediale racconta così l’Oro di Montalcino, in sotterranei che attraverso immagini suggestive ripercorrono il viaggio del Brunello e i suoi protagonisti. Altre sale consentono di creare con il touch una grafica personalizzata, conoscere le opere che celebrano il nettare degli Dei, entrare in un’enoteca in cui sentirsi sommelier. www.orodimontalcino.it

Il museo del Brunello di Montalcino

5- Sassari, melting pot di tradizioni e abiti

Ha deciso di affidarsi alla mano di Antonio Marras, stilista sardo, il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Sanna, a Sassari, per rifare il look a un padiglione importante, il Clemente. Che fino a giungo del 2022 offre una rilettura dei reperti di grande impatto emotivo, grazie a un’impronta scenografica di assoluta contemporaneità. Abiti, tessuti, oggetti d’arte raccontano un intreccio di lingue e tradizioni, che si deve alla sovrapposizione di influssi mediterranei, punici, arabi, catalani, fenici, spagnoli, francesi. Risultato, ambienti in penombra, che esaltano con luci ad hoc frammenti di ceramiche, sculture, costumi sontuosi. www.museosannasassari.it

Dall'esposizione dei manifesti di Treviso, a quella sui segreti del Brunello di Montalcino: i 5 musei aperti nel 2021 da visitare
Costumi tradizionali sardi (Daniela Zedda)

Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021