Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il tempo di uno Yeet

Il termine, preso dello slang, significa lanciare o anche darsela a gambe. È solo una delle 300 nuove parole inserite in Dictionary.com. Una dimostrazione di come sta cambiando la lingua inglese.

20 Luglio 2021 14:0220 Luglio 2021 14:06 Redazione
Oltre 300 nuove parole sono state inserite su Dictionary.com, da yeet a deplatforming passando per zaddy, ecco quali sono

Le lingue sono in costante evoluzione. Lo conferma l’ultimo aggiornamento di Dictionary.com che, la scorsa settimana, ha aggiunto al suo database oltre 300 nuove parole e definizioni. Coprendo gli argomenti più svariati, dal Covid-19 alla didattica a distanza, passando per le battaglie per i diritti civili degli afroamericani, i riferimenti alla cultura pop e lo slang delle nuove generazioni.

Quali sono le nuove parole inserite su Dictionary.com

«L’aggiornamento del nostro dizionario dimostra quanto l’Inglese sia più vivo che mai», ha spiegato John Kelly, caporedattore di Dictionary.com, in un comunicato stampa ripreso da Gizmodo. «La revisione del vocabolario, soprattutto quello parlato, si allinea perfettamente ai cambiamenti che, nell’ultimo anno, hanno investito la società in cui viviamo e, in generale, il mondo intero». Così, sull’onda di questo restyling, ecco che fanno la loro comparsa espressioni come 5G, minoritize (abitudine a declassare membri di minoranze etniche, linguistiche o di genere) e content warning (disclaimer generalmente adoperato su Internet per allertare il lettore sul contenuto sensibile in un video, un articolo o un tweet).

Tra le aggiunte più curiose, però, spicca yeet. Secondo Dictionary.com, la parola è stata utilizzata per la prima volta tra il 2005 e il 2010 nel contesto della comunità nera come esclamazione di gioia e felicità. Resa famosa dai social, è entrata a far parte del linguaggio corrente, arricchendosi di nuove sfaccettature. Al punto da trasformarsi anche anche in un verbo dalla duplice accezione: se riferito a un oggetto, significa scagliare o lanciare, se riferito a un essere animato, invece, indica il tentativo di muoversi velocemente per sfuggire a una situazione scomoda o di pericolo.

L’influenza del Black Lives Matter sui nuovi termini

Anche la lingua è stata influenzata dalle proteste del movimento Black Lives Matter. Ne sono testimonianza sigle come Dei (diversità, uguaglianza e inclusività) e Jedi (giustizia, diversità, uguaglianza e inclusività). Ma non è finita qui. Presenti anche novità provenienti dal gergo giovanile e mainstream, tra cui zaddy e blamestorm, utilizzati rispettivamente per fare un complimento a un uomo ben vestito e sicuro di sé e per alludere all’abitudine di trovare necessariamente un colpevole dopo un accadimento negativo.

E ancora, numerosi sono i vocaboli ereditati dal linguaggio tech o entrati a far parte della nostra quotidianità dopo oltre un anno di pandemia. Tra una lezione online e un esame su Zoom, studenti e insegnanti si sono spesso trovati a usare lemmi come asynchronous (asincrono) e synchronous (sincrono) per descrivere un lavoro da fare singolarmente o con il resto della classe. Direttamente da Twitter, arriva poi deplatforming, definizione che indica il veto che ha colpito personaggi pubblici come Donald Trump. Questi nell’esprimere certe opinioni sul web, si sono spinti oltre il limite imposto dal social, finendo per essere epurati dalla piattaforma

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021