Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nuova Zelanda, prima generazione senza sigarette: vietato venderle ai nati dal 2009

L’obiettivo è creare generazioni senza nicotina.

13 Dicembre 2022 21:41 Annarita Faggioni
La Nuova Zelanda introduce il fumo vietato in tutte le giovani generazioni. Si parte da chi è nato nel 2009.

Un 2025 senza sigaretta: è quanto si aspetta il governo della Nuova Zelanda dai suoi cittadini a partire dalla generazione classe 2009. Come funziona? I giovani hanno il divieto di fumare in base all’anno di età. Man mano che cambiano le generazioni se ne aggiunge un’altra. Il risultato è creare nuove generazioni senza il tabagismo o comunque senza il ricorso al fumo.

Nuova Zelanda, generazione senza nicotina: stop al fumo per i 2009

«Migliaia di persone vivranno più a lungo, avranno vite più sane e il sistema sanitario risparmierà 5 miliardi di dollari l’anno evitando di curare le malattie causate dal fumo (…) vogliamo essere sicuri che i più giovani non cominceranno mai a fumare tabacco» spiega la viceministra della Sanità neozelandese Ayesha Verrall. In più, anche chi ha già il vizio del fumo potrebbe avere problemi nel Paese. Infatti, la nicotina circolante sarà presto di meno.

La Nuova Zelanda introduce il fumo vietato in tutte le giovani generazioni. Si parte da chi è nato nel 2009.
Nuova Zelanda (pixabay.com)

In più, le sigarette non si troveranno facilmente. Non sarà più possibile trovarle nel supermercato quando si fa la spesa e si ridurranno i punti di approvvigionamento. Di conseguenza, i punti vendita arriveranno al 10% di quelli che sono oggi, da 6 mila a 600.

Nuova Zelanda, il no alle sigarette

La percentuale di fumatori era già scesa. Nel 2021 erano il 9,4% della popolazione, mentre ora siamo all’8 percento. Le sigarette elettroniche, però, non rientrano nella categoria. Di conseguenza, in tanti potrebbero usare questo metodo come alternativo. Infatti, nello stesso periodo di tempo si è passati dal 6,2% dei fumatori all’8,3 percento. La sigaretta elettronica non rientra tra le proibizioni dello Stato neozelandese.

La Nuova Zelanda introduce il fumo vietato in tutte le giovani generazioni. Si parte da chi è nato nel 2009.
Nuova Zelanda (pixabay.com)

Il divieto è, però, un passo avanti con tutte le malattie legate al fumo. Infatti, la nicotina non sparisce, ma resta nei polmoni, provocando danni su larga scala. Oltre ai problemi di respirazione, ci sono quelli legati alla pelle e una maggiore incidenza del cancro.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021