Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Non è un Paese per maghi

La Nuova Zelanda ha rimosso dal libro paga il suo prestigiatore ufficiale. Ian Brackenbury Channell, 88 anni, era giunto dall’Inghilterra e si esibiva a Christchurch dal 1976. La reazione: «Non mi vogliono perché sono dei noiosi e vecchi burocrati».

15 Ottobre 2021 12:17 Fabrizio Grasso
La Nuova Zelanda ha rimosso dal libro paga il suo mago ufficiale. Ian Brackenbury Channell, 88 anni, si esibiva a Christchurch dal 1976

La Nuova Zelanda dice addio al suo mago ufficiale. Stavolta non c’entra Il Signore degli Anelli, kolossal di Peter Jackson girato nell’arcipelago, ma il governo. Le autorità hanno infatti deciso di rimuovere dal libro paga statale Ian Brackenbury Channell dopo 23 anni.

Perché la Nuova Zelanda ha mandato in pensione il suo mago

The Wizard, questo il nome ufficiale dell’88enne, ha per anni coadiuvato il consiglio comunale di Christchurch, una delle più grandi città sulla costa orientale del Paese. In oltre due decenni ha infatti promosso l’area abitata attraverso «atti di magia e altri servizi simili», ricevendo anche un compenso di 16 mila dollari l’anno (circa 14 mila euro). Facendo un rapido calcolo, nei suoi 20 anni di onorato servizio Ian avrebbe guadagnato una somma pari a 368 mila dollari, ossia circa 315 mila euro. «Una decisione difficile», ha dichiarato al Guardian la portavoce del consiglio Lynn McClelland. «Farà però sempre parte della nostra storia». L’obiettivo è ora quello di intraprendere una nuova direzione turistica e conferire vivacità e freschezza alla città.

«Non piaccio perché sono noiosi e vecchi burocrati», ha ribadito un piccato The Wizard. «Non c’è nessun altro come me. Nel chiudermi il contratto hanno sollevato un vespaio fra la gente, è esilarante. I prossimi mesi saranno molto divertenti». Già negli ultimi mesi, prima dell’annuncio ufficiale, Ian aveva diminuito le sue esibizioni in pubblico poiché definito, a sua detta, un provocatore.

Una carriera fra medaglie e critiche per sessismo

Nel corso della sua lunga carriera, l’uomo non ha infatti risparmiato commenti dai tratti sessisti e un po’ fuori dal tempo. Ad aprile, in uno spettacolo su New Zealand Today, aveva definito le donne «subdole e capaci di usare l’astuzia per far presa sugli uomini». «Amo le donne, non ne ho mai colpita una», si era difeso Ian. «Le perdono sempre. Inoltre, su di loro i lividi si vedono troppo facilmente e, se parlano con i vicini, sei subito nei guai».

La Nuova Zelanda ha rimosso dal libro paga il suo mago ufficiale. Ian Brackenbury Channell, 88 anni, si esibiva a Christchurch dal 1976
Il mago Ian Brackenbury Channell (Getty)

Nato in Inghilterra nel 1933, era giunto in Nuova Zelanda all’età di 43 anni, nel 1976. In pochi mesi, grazie ai suoi spettacoli di magia, è entrato nei cuori del pubblico. L’uomo, inizialmente boicottato dal consiglio cittadino, ottenne la protezione del pubblico e nel 1982 la New Zealand Art Gallery Directors Association lo etichettò come «opera d’arte vivente». Per questo, nel 1990, l’allora primo ministro Mike Moore gli propose il posto di «Mago ufficiale della Nuova Zelanda, dell’Antartide e delle relativa aree offshore».

Da allora si era esibito con ogni condizione meteo, ballando sotto la pioggia dell’inverno e con il caldo torrido dell’estate neozelandese. Nel 2009 aveva persino ricevuto la Queen’s Service Medal come riconoscimento del servizio alla comunità. Un servizio che ora effettuerà come volontario. «Offro sogni felici ai bambini e buona salute a tutti», ha detto Ian. «Spero che i burocrati diventino più umani».

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021