Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Numero 1500 per il Covid, il Ministero: «Proviamo a farlo ripartire»

Cgil: «Falliti i tentativi di inserire la proroga in un decreto. A questo punto ci vorrà molto tempo per risolvere la questione»

4 Gennaio 2023 19:54 Annarita Faggioni
Il numero 1500 per l'emergenza Covid è bloccato. Il ministero ha dichiarato di stare cercando di farlo ripartire.

«Ci hanno ribadito la volontà di riorganizzare le attività legate al numero, puntando sull’evoluzione del servizio e creando così un numero di pubblica utilità che consenta ai cittadini di rivolgersi al ministero della Salute». Così i sindacati spiegano cosa sta accadendo in merito al numero 1500, inizialmente pensato per l’emergenza Covid. A quanto pare, il numero non sarebbe stato rifinanziato.

Numero 1500 Covid bloccato: cosa dicono i sindacati

«Comunque ci vorrà tempo. Visto che adesso il numero è bloccato bisognerà aspettare il bando, che tra l’altro non permetterà di salvare tutti i lavoratori» precisa Daniele Carchidi della Cgil. «Chiediamo però che a questi appuntamenti partecipi anche il datore di lavoro privato, Almaviva Contact» spiegano dai sindacati. Il riferimento è l’incontro con il Ministero che si terrà il prossimo 11 gennaio.

Il numero 1500 per l'emergenza Covid è bloccato. Il ministero ha dichiarato di stare cercando di farlo ripartire.
Ministero della Salute (facebook.com)

«Il Ministero della salute ha dichiarato di aver ricercato, a partire dal 25 novembre, attraverso la presentazione di ben 3 emendamenti, sia alla legge Finanziaria che al decreto Milleproroghe un veicolo normativo per poter dare risposte alle lavoratrici ed ai lavoratori interessati. In ultimo ha chiesto la proroga del regime emergenziale per poter permettere una prosecuzione del servizio di pubblica utilità legato al numero verde per l’emergenza Covid» concludono le associazioni a tutela dei lavoratori.

Cosa dicono dal Ministero della Salute

«A partire dal 1° gennaio 2023 il numero di pubblica utilità 1500 è temporaneamente sospeso. Il numero di pubblica utilità 1500 è stato attivato il 27 gennaio 2020 per offrire consulenza telefonica e informazioni sul Covid-19, con particolare riferimento alle misure di prevenzione, alla campagna di vaccinazione, alla Certificazione verde Covid-19. (…) Hanno risposto operatori appositamente formati insieme a dirigenti sanitari.» si legge nella nota pubblicata sul sito del Ministero.

Il numero 1500 per l'emergenza Covid è bloccato. Il ministero ha dichiarato di stare cercando di farlo ripartire.
Orazio Schillaci (facebook.com)

Ora si attende il prossimo 11 gennaio, quando i sindacati si incontreranno con il Ministro Schillaci per capire cosa fare anche in merito al numero di emergenza per il Covid.

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021