Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Design
Divani e di vini

Salone del Mobile, tutti i numeri dell’esposizione d’arredo più importante al mondo

Espositori, turisti e curiosi da ogni parte del mondo. Prima dello stop legato alla pandemia la rassegna aveva fatto registrare il record di visitatori. Tutti i numeri dell’edizione 2019.

7 Settembre 2021 18:357 Settembre 2021 18:39 Redazione
Il Salone del Mobile è la Fiera con un legame indissolubile con la città di Milano dal 1961. Con una continua evoluzione nel corso degli anni, ha accolto sempre più visitatori, espositori e Paesi.

Milano e il Salone del Mobile.Milano, un binomio indissolubile. La centralità del luogo e il ruolo chiave di Milano a livello internazionale nei settori della finanza e dell’alta moda, del design e dell’enogastronomia ben si sposa con la più importante vetrina espositiva mondiale dedicata all’industria dell’arredo e dei suoi complementi. Una storia iniziata nel 1961 sotto la direzione di Cosmit – Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano, incorporata nel 2014 in Federlegno Arredo da cui è poi nata Federlegno Arredo Eventi – un felice connubio che quest’anno ritorna a Fiera Milano dal 5 all’11 settembre.

Salone del Mobile, nel 2019 386mila visitatori

L’ultima edizione del Salone del Mobile.Milano è stata un successo: 386mila visitatori provenienti da 181 Paesi, 2.418 espositori di sui il 34 per cento esteri in rappresentanza di 43 nazioni, 205mila metri quadrati di superficie espositiva occupata. Numeri in evidente crescita rispetto all’edizione 2017 (+12 per cento) quando si registrarono circa 345mila presenze e più di 2.000 aziende partecipanti. In media la percentuale di visitatori esteri è del 70 per cento.

Il confronto va fatto tra appuntamenti che hanno luogo negli anni dispari, quando insieme al salone si svolgono anche Euroluce e Workplace 3.0. Euroluce è la rassegna biennale che dal 1976 presenta le soluzioni più innovative nel campo della luce per interni ed esterni. All’ultima edizione hanno partecipato 420 espositori di cui la metà estera. Workplace 3.0, che nel 2019 ha raccolto 53 aziende, è una manifestazione dedicata al design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro, che esplora inedite modalità, forme e soluzioni per gli ambienti di lavoro del futuro.

Un salone del Mobile al centro del mondo

Dall’Asia agli Stati Uniti, all’Europa il Salone del Mobile.Milano vede crescere la presenza di buyers provenienti da tutto il mondo. L’ingegno e la creatività, l’eleganza degli stili, le soluzioni in grado di coniugare benessere e rispetto dell’ambiente calamitano l’attenzione di tutti gli attori della filiera legno-arredo e fanno di Milano il fashion hub d’eccellenza.

Nei sei giorni di esposizione del 2019 si è notato il ritorno degli operatori russi, un mercato in forte ascesa e tantissimi cinesi. La sorpresa è arrivata dal Brasile mentre Francia e Germania si confermano bacini di riferimento strategici. Stati Uniti e Cina si confermano il motore della crescita delle esportazioni. Nel settore operano 71.500 imprese con oltre 307.000 addetti (centro Studi di FederlegnoArredo). Il 2020 si è chiuso con una contrazione del 9,1% rispetto al 2019, con cali sul mercato interno (-7,5%) ed estero (-11,7%) ma segnali di ripresa sono già partiti.

Nel 2018 nasce “Il Manifesto”, patto d’intesa tra la fiera e la città

Il 2018 è stato un anno di svolta per il Salone del Mobile.Milano: è nato il Manifesto, patto d’intenti volto a canalizzare le forze che a Milano lavorano insieme per mantenere il ruolo di leadership della fiera e della città, contribuendo a far fronte comune all’interno del mercato globale e ad attrarre pensieri, progetti e risorse. Dieci le parole chiave alla base del documento: emozione, impresa, qualità, progetto, sistema, giovani, comunicazione, cultura, Milano, ingegno. L’edizione 2018 – che ospita anche il Salone Internazionale del Bagno ed EuroCucina – è stato visitata da circa 435.000 operatori giunti da 188 Paesi, con un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016.

Tag:Salone del Mobile
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Femminicidio a Terni, il marito ha accoltellato la moglie mentre lei aveva chiesto aiuto al figlio via Whatsapp.
  • Cronaca
Femminicidio a Terni, marito accoltella la moglie: lei aveva chiesto aiuto al figlio
L'omicidio è avvenuto in un'abitazione in via del Crociere, in zona Borgo Rivo
Claudio Vittozzi
il bilancio del salone del mobile 2021
  • Attualità
Milano, scommessa vinta
Sessantamila visitatori di cui quasi la metà proveniente dall'estero. Ma anche alberghi pieni ed eventi presi d'assalto. L'edizione in formato ridotto del Salone del Mobile ha funzionato.
Matteo Innocenti
L'animalier è di moda anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
  • Design
Giungle domestiche
Animalier nella moda, sì. Ma anche nell'interior design: le case si arredano di animali tropicali, morbidi orsi, volatili e animali preistorici.
Rachele Riva
la carriera di Matteo Thun
  • Design
Di Thun un po’
Il designer altoatesino è uno dei nomi più noti del made in Italy. Dalla fondazione del collettivo Memphis ai molteplici riconoscimenti internazionali ecco la sua storia professionale.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021