Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giù le pale dalle renne

La Corte suprema norvegese ha dichiarato illegale la costruzione delle centrali eoliche di Roan e Storheia. Violano i diritti civili del popolo Sami che nell’area alleva gli animali unica fonte di sostentamento.

12 Ottobre 2021 12:11 Redazione
In Norvegia, la Corte suprema ha dichiarato illegali le centrali eoliche di Roan e Storheia. Invadono i pascoli di renne del popolo Sami

Le centrali eoliche di Roan e Storheia, in Norvegia, potrebbero essere abbattute. La Corte suprema ha infatti stabilito che la loro presenza sta danneggiando i pastori del popolo Sami, da generazioni allevatori di renne a Trøndelag, nell’area settentrionale del Paese scandinavo.

Le 151 turbine di 80 metri di altezza in azione sulla penisola di Fosen, parte del più grande parco eolico onshore di tutta Europa, rischiano dunque di essere distrutte. Inaugurate nel 2010, sono state completate solamente nel 2020 grazie anche a finanziamenti svizzeri per un costo totale di circa un milione di euro. «La loro costruzione è stata dichiarata illegale, pertanto lo sarebbe anche continuare a gestirle senza subire ripercussioni», ha detto al Guardian Andreas Bronner, rappresentante dei pastori. Non si è fatta attendere la risposta del governo norvegese che, con le parole del portavoce del ministero per il Petrolio e l’Energia Ole Berthelsen, ha detto che «il verdetto della Corte suprema crea la necessità di chiarire al più presto la situazione».

In Norvegia, la Corte suprema ha dichiarato illegali le centrali eoliche di Roan e Storheia. Invadono i pascoli di renne del popolo Sami
Una renna vicino nel parco eolico di Storheia (Getty)

Violato in Norvegia il patto internazionale sui diritti civili e politici

I giudici hanno infatti dichiarato nulle le licenze concesse dal ministero per la costruzione e il funzionamento delle centrali, costatando una violazione del patto internazionale delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici. Secondo l’articolo 27 del trattato infatti «non deve essere in alcun modo negato il diritto delle minoranze etniche di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione o di usare la propria lingua». Secondo la Corte norvegese, il tradizionale allevamento di renne costituisce un pilastro culturale del popolo Sami, da ritenere pertanto una pratica protetta.

«È una grande sorpresa per noi», ha risposto Tom Kristian Larsen, direttore generale della società che gestisce uno dei due parchi eolici, la Fosen Vind. «Abbiamo basato l’operato dell’azienda su licenze definitive concesse dalle autorità dopo un lungo e dettagliato confronto». La società, con un comunicato ufficiale, ha ora detto che attenderà la decisione del ministero prima di operare i prossimi passi.

Il popolo Sami conta oggi 80- 100 mila persone e si è diffuso, oltre che in Norvegia, anche in Svezia, Finlandia e Russia. Molti di loro vivono esclusivamente grazie all’allevamento delle renne, da cui ricavano carne e pelli da vendere al mercato estero.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021