Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Norma salva calcio: cos’è e cosa prevede la novità introdotta nella manovra

Le società calcistiche e non solo potranno rateizzare le tasse non pagate per via del Covid.

21 Dicembre 2022 19:28 Annarita Faggioni
La norma salva calcio: cos'è e perché si chiama così? La nuova legge, introdotta nell'ultima manovra, permetterà di rateizzare le tasse.

La norma salva calcio, cos’è e perché è importante anche per le società che non si occupano di questo sport? La misura si rivolge alle imprese che si sono viste sospese le tasse dal 1 gennaio al 22 ottobre 2022 per via delle perdite legate al Covid. Ci sono anche le società delle squadre di serie A, B e C, ma non ci sono solo loro.

Norma salva calcio, cos’è e a chi si riferisce

Le società calcistiche avevano già una norma che prevedeva – in via facoltativa – il pagamento delle tasse in 60 rate con una penale del 10 percento. Nel decreto Aiuti Quarter si prevedeva che le società potessero decidere se pagare subito, oppure in 60 rate, senza però maggiorazioni, interessi o penali. Questa norma è stata cancellata. In seguito, è stata proposta la norma salva calcio. Questa prevede che tutte le società e le imprese che hanno avuto le tasse sospese da gennaio a ottobre 2022 possono ottenere la possibilità di pagare in 60 rate con maggiorazione al 3 percento.

La norma salva calcio: cos'è e perché si chiama così? La nuova legge, introdotta nell'ultima manovra, permetterà di rateizzare le tasse.
Calcio (Getty Images)

Ci sono delle condizioni. Le prime tre rate devono essere pagate entro il 31 dicembre 2022, con la maggiorazione da pagare per intero alla prima rata utile. Senza questa novità, la scadenza per i pagamenti era fissata per domani, 22 dicembre.

La replica delle opposizioni

Le opposizioni si sono comunque dichiarate contrarie al provvedimento. «Cosa è successo stanotte: azzerano i soldi per il 2023 alla 18App, non c’è un centesimo, così recuperano 230 milioni di euro. Cancellano i soldi per i giovani e la cultura e li mettono nelle società di serie A, ai presidenti, indebitati, incapaci. Nel resto del mondo il calcio funziona, qui anziché regalare emozioni è il governo Meloni che regala emendamenti ai presidenti incapaci» è la denuncia di Matteo Renzi di Italia Viva in un video su Twitter.

La norma salva calcio: cos'è e perché si chiama così? La nuova legge, introdotta nell'ultima manovra, permetterà di rateizzare le tasse.
Calcio (Getty Images)

«Bel regalo per i presidenti di società multimilionarie, come il senatore Lotito» commenta il deputato del Movimento 5 Stelle in commissione cultura e sport alla Camera Gaetano Amato.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021