Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Nordio: «Abuso d’ufficio reato evanescente»

Sulle intercettazioni: «Spendiamo una cifra colossale per inchieste che raggiungono risultati minimi, tra l’altro rovinando la vita delle persone».

17 Giugno 2023 16:05 Redazione
Nordio: «Abuso d'ufficio reato evanescente». Sulle intercettazioni: «Barbarie che costa 200 milioni di euro l'anno».

«L’abuso d’ufficio era ed è ancora un reato così evanescente che complica soltanto le cose senza aiutare minimamente, anzi ostruendo le indagini perché intasano le procure della Repubblica di fascicoli inutili disperdendo le energie verso reati che invece dovrebbero essere oggetto di maggiore attenzione». Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, presente a Taormina per la presentazione del suo libro Giustizia a Taobuk.

Nordio: «Abuso d'ufficio reato evanescente». Sulle intercettazioni: «Barbarie che costa 200 milioni di euro l'anno».
Il Guardasigilli Carlo Nordio (Getty Images)

La precisazione: riforma della giustizia non è “omaggio” a Berlusconi

«L’altro giorno qualcuno ha detto che abbiamo approvato questa riforma della giustizia perché essendo morto Berlusconi volevamo tributargli un omaggio. Come se 24 pagine di articolati sui codici penali, di procedura penale, si potessero scrivere per celebrare la morte di un uomo. Che, tra l’altro, se n’è andato improvvisamente», ha detto Nordio parlando della riforma della giustizia. «È chiaro che è un lavoro che è andato avanti da mesi. La polemica politica è arrivata al punto tale per cui si è perfino ipotizzata questa ipotesi stravagante. Ma anche questo era stato messo in bilancio».

Nordio: «Abuso d'ufficio reato evanescente». Sulle intercettazioni: «Barbarie che costa 200 milioni di euro l'anno».
Carlo Nordio, ministro della Giustizia (Getty Images)

Sulle intercettazioni: «Barbarie che costa 200 milioni di euro l’anno»

Nordio ha anche parlato del nodo intercettazioni. «Interverremo molto più radicalmente. Che questa sia una barbarie che costa 200 milioni di euro l’anno per raggiungere risultati minimi è sotto gli occhi di tutti. Spendiamo una cifra colossale per inchieste che raggiungono risultati minimi tra l’altro rovinando la vita delle persone», ha affermato il Guardasigilli. «Vorrei ricordare che la legge impedisce la pubblicazione degli atti giudiziari e vengono pubblicati lo stesso e nessuno dice nulla». I brogliacci della polizia, ha continuato Nordio, «non dovrebbero mai figurare perché la legge attuale dispone che questi brogliacci debbano essere depositati davanti al gip e debbano essere trascritti nella forma della perizia e nel contraddittorio delle parti. Perché molto spesso il brogliaccio della polizia, quello finito intanto sui giornali è sbagliato. Perché magari l’intercettazione viene trascritta e interpretata da un maresciallo di Venezia che non capisce quanto dicono due siciliani e ha sbagliato a comprendere quanto dicono. E poi si scopre, con la trascrizione della perizia, che tutto quello scritto sui giornali è sbagliato».

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021