Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Nord Stream, per il New York Times il sabotaggio opera di un gruppo pro-Ucraina

Secondo il quotidiano Usa, che cita fonti dell’intelligence, Zelensky e il governo non avrebbero saputo nulla.

7 Marzo 2023 17:58 Redazione
Nord Stream, per il New York Times il sabotaggio opera di un gruppo pro-Ucraina. Il quotidiano Usa cita un nuovo rapporto dell'intelligence

Il mistero sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream continua a rimanere irrisolto a distanza di molti mesi dai fatti. Ma adesso è il New York Times a portare la Russia e l’Occidente più vicini a una soluzione. Secondo il quotidiano americano, che cita diverse fonti di intelligence da Washington, i danni ai gasdotti dello scorso anno, che hanno di fatto interrotto il trasporto di gas naturale dalla Russia all’Europa, sarebbero stati causati da un gruppo pro-Ucraina. E i giornalisti citano un rapporto secondo cui non c’è alcuna prova che testimoni che funzionari ucraini e i vertici del governo fossero a conoscenza o addirittura coinvolti nell’operazione.

Nord Stream, per il New York Times il sabotaggio opera di un gruppo pro-Ucraina. Il quotidiano Usa cita un nuovo rapporto dell'intelligence
Gli effetti dei danni al gasdotto (Getty)

Il New York Times: «Prima pista significati sul sabotaggio»

Sul New York Times viene citato un «nuovo rapporto di intelligence» in cui si parlerebbe di un gruppo pro-ucraino come il più probabile organizzatore degli attacchi. Si tratta della «prima pista significativa sui responsabili dell’attacco ai gasdotti Nord Stream». Nel rapporto, i funzionari statunitensi sottolineano che Zelensky, i membri del governo e le massime autorità di Kyiv difficilmente sarebbero stati a conoscenza degli attacchi. Resta, però, il punto principale: il sabotaggio è stato portato avanti da attentatori dall’Ucraina. E questo non sarebbe legato soltanto alla guerra, ma anche ad anni di proteste contro una struttura che in tanti hanno osteggiato sul territorio ucraino. Questo perché il collegamento diretto tra la Russia e il Nord Europa avrebbe permesso a Mosca di vendere il gas ai Paesi UE più facilmente, bypassando proprio l’Ucraina.

Nord Stream, per il New York Times il sabotaggio opera di un gruppo pro-Ucraina. Il quotidiano Usa cita un nuovo rapporto dell'intelligence
Nord Stream (Getty)

Un mese fa l’inchiesta di Seymour Hersh contro Usa e Norvegia

Ma sugli attacchi a Nord Stream 1 e 2 sono state spese tante parole e teorie. L’ultima inchiesta era stata pubblicata dal giornalista investigativo e premio Pulitzer Seymour Hersh. Ma secondo la sua ricostruzione, i responsabili non sarebbero stati ucraini, ma due Paesi in quota Nato. Si tratta proprio degli Stati Uniti, affiancati dalla Norvegia. Una teoria molto criticata, soprattutto perché il giornalista ha citato una sola fonte anonima.

Tag:Crisi ucraina
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
Dopo la Crimea, Vladimir Putin ha visitato anche Mariupol: è la prima volta che lo zar si reca in un territorio occupato dalle forze russe.
  • Attualità
Dopo la Crimea Putin ha visitato anche Mariupol
È la prima volta che lo zar si reca in un territorio occupato dalle forze russe da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina.
Redazione
Vladimir Putin, visita a sorpresa in Crimea per il nono anniversario dell'annessione, avvenuta il 18 marzo 2014.
  • Attualità
Putin, visita a sorpresa in Crimea per il nono anniversario dell’annessione
Il viaggio all'indomani della condanna da parte della Corte penale internazionale per crimini di guerra: lo zar ripreso in un centro per bambini di Sebastopoli.
Redazione
Russia, ora per legge è vietato criticare anche il Gruppo Wagner: il provvedimento firmato da Vladimir Putin.
  • Attualità
Mai dire Wagner
Putin ha firmato una legge che punisce chi «getta discredito» e diffonde «informazioni false» su qualsiasi forza russa impegnata in Ucraina, compresa la milizia paramilitare fondata da Prigozhin.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021