Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Non è l’Arena, stasera su La7: Eitan, Green pass e l’intervista a Renzi, temi e ospiti della puntata

Al centro della puntata di Non è l’Arena di questa sera, 17 novembre 2021, il caso Eitan Biran, le polemiche sul green pass e un’intervista esclusiva a Matteo Renzi.

17 Novembre 2021 17:03 Redazione
Tra i temi della puntata di Non è l'Arena in onda stasera, mercoledì 17 novembre 2021, alle 21.15 su La7, il caso Eitan Biran, le polemiche sui Green Pass e un'intervista a Matteo Renzi

Mancano poche ore a un nuovo appuntamento con Non è l’Arena, in onda questa sera, mercoledì 17 novembre 2021, alle 21.15 su La7. Come di consueto, Massimo Giletti e i suoi ospiti approfondiranno i temi di punta della settimana, attraverso interviste, servizi e inchieste. 

#nonelarena Alla ricerca del medico dei vip, #AntonioDeLuca. Il servizio di @PecoriRebecca.#greenpass #Gilettihttps://t.co/CIu52i4mWg

— Non è l'Arena (@nonelarena) November 10, 2021

Non è l’Arena: le cose da sapere sulla puntata in onda questa sera su La7 alle 21.15

Non è l’Arena: le ultime novità sul caso Eitan Biran

Al centro della puntata di questa sera ci sarà il caso Eitan Biran. Unico superstite della tragedia della funivia del Mottarone, il bambino, di appena sei anni, è al centro di una battaglia legale internazionale tra la zia paterna, a cui è stata affidata la tutela legale, e la famiglia materna. Massimo Giletti è riuscito a parlare con il nonno, Shmuel Peleg, contro cui l’Italia ha emesso un mandato di cattura internazionale per aver portato il minore in Israele.

Non è l’Arena: le polemiche sul green pass e lo scandalo dei certificati falsi

A seguire, la trasmissione continuerà a parlare delle inarrestabili polemiche sul green pass e sui protocolli di sicurezza attivati dal premier Mario Draghi per contenere i contagi. Nonostante le misure e i divieti imposti dal governo, le proteste dei no vax non si fermano e le manifestazioni continuano a riempire le piazze delle principali città italiane. Spazio, poi, agli aggiornamenti sull’inchiesta sui certificati falsi. 

Non è l’Arena: Massimo Giletti intervista Matteo Renzi

Infine, l’ultima parte di Non è l’Arena sarà tutta dedicata a un’intervista esclusiva al leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che sarà protagonista di un faccia a faccia col conduttore. Si parlerà dello scontro politico con il Movimento 5 stelle e degli ultimi risvolti a proposito dell’inchiesta Open.

Non è l’Arena: tutti gli ospiti della serata

A fare la loro comparsa nello studio di Non è l’Arena saranno l’ex vicequestore di Roma Nunzia Schilirò, la criminologa Roberta Bruzzone, il dottor Nino Cartabellotta, medico e presidente della Fondazione GIMBE (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze), l’infettivologo Matteo Bassetti, l’avvocatessa Andrea Catizone, il leader di Italexit Gianluigi Paragone, il giornalista Luca Telese e lo youtuber Social Boom, denunciato per aver provato a entrare alla Milan Games Week con un green pass falso.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021