Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali

Nel cda di Leonardo spunta Altieri, politico pugliese folgorato dalla Lega salviniana e sempre ripescato da quando non è più in parlamento. E non è l’unico. Ecco dove hanno trovato posto nei vari dicasteri i leghisti “trombati”. La rettifica del Mef sulle posizioni di Arrigoni e Snider.

13 Aprile 2023 14:0113 Aprile 2023 17:32 Carlo Ciarri
Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali

Scorri l’elenco delle nomine delle grandi partecipate di Stato – arrivato nella serata di mercoledì 12 aprile dopo varie tribolazioni in maggioranza – e ti imbatti in Trifone Altieri. Compare tra i sei consiglieri individuati dal Mef a sedere nel cda di Leonardo, la partecipata su cui si è consumato uno scontro ad altissimo livello nel governo (uno dei pezzi da 90 di Fratelli di Italia e ministro della Difesa, Guido Crosetto, avrebbe voluto ad Lorenzo Mariani, oggi in Mbda, e invece la presidente del Consiglio ha imposto Roberto Cingolani).

La Lega aveva già piazzato Altieri alla presidenza di Invimit

Personaggio politicamente trasversale nel centrodestra, negli ultimi anni Altieri, pugliese di Bari, è stato folgorato dalla Lega salviniana. Dopo essere eletto consigliere della provincia di Bari tra le fila di Forza Italia dal 2004 al 2009, aveva fallito l’elezione alla Camera nel 2013. Ma a Montecitorio è entrato dopo l’elezione di Antonio Leone al Consiglio superiore della magistratura. Una volta alla Camera, è uscito da FI e si è avvicinato al gruppo fittiano per poi aderire alla Lega. Ed è stato proprio il Carroccio (che lo avrebbe voluto candidato presidente della Regione Puglia nel 2020 contro Michele Emiliano, ma alla fine la coalizione puntò su Fitto) a spingerlo alla presidenza di Invimit, la sgr del ministero dell’Economia che si occupa della dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Ora il trasferimento a Leonardo.

Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali
Trifone Altieri e Matteo Salvini.

Arrigoni, dal Gse all’incarico col ministro Giorgetti

Ma Altieri non è l’unico caso in cui la Lega si ricorda di un suo uomo e lo piazza dopo aver fallito l’elezione in parlamento (per il politico pugliese un altro fallimento è datato 2018). A inizio marzo, Tag43 ha riportato la notizia di Paolo Arrigoni alla presidenza del Gse. Dopo due legislature a Palazzo Madama, Arrigoni – che per la Lega è uno dei principali referenti sul tema energia – aveva mancato la rielezione. Ma per lui, grazie alla forte sponsorizzazione della Lega, si era aperto il paracadute Gse.

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare
Il leghista Paolo Arrigoni. (Facebook)

Non è finita. Scorrendo con attenzione gli staff ministeriali, sono molti i nomi ripescati dagli esponenti leghisti ai vertici dei dicasteri nelle stanze che contano. E uno dei nomi che spunta, anzi rispunta, è proprio quello di Arrigoni. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, gli ha conferito un incarico di collaborazione presso la segreteria «al fine di garantire un adeguato supporto al sig. ministro in materia di investimenti pubblici e iniziative oggetto di deliberazione del Cipess». Incarico fino a dicembre 2023 per un compenso lordo di 50 mila euro.

Giancarlo Giorgetti. (Getty Images)

Snider, consigliere regionale e collaboratrice al Mef

Giorgetti ha voluto con sé anche Silvana Snider. Per lei l’esperienza parlamentare è stata più breve, essendo entrata a Montecitorio a febbraio 2021 per sostituire Alessandra Locatelli, diventata nel frattempo assessore in Regione Lombardia. E Snider oltre a ricoprire il ruolo di consigliere regionale sempre in Lombardia è anche collaboratrice al Mef per «assicurare lo svolgimento di attività concernenti strumenti e misure di intervento in materia di frontalierato, terre e zone di confine, zone montane e relativi programmi, collegamento con enti e territori». Retribuzione prevista di 25 mila euro fino a dicembre 2023.

Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali
Silvana Snider con Attilio Fontana.

Bordoni, 40 mila euro per coadiuvare Salvini al Mit

Al ministero dei Trasporti, con il leader Matteo Salvini, si trova invece Davide Bordoni in qualità di esperto per i rapporti con gli enti territoriali. Già in in consiglio comunale di Roma tra le fila del Pdl per varie consiliature, nel 2020 è stato tra gli ispiratori della nascita del gruppo Lega in Campidoglio. A settembre 2022 non riesce a ottenere l’elezione in parlamento. Ma il voto gli consente comunque di tornare nel consiglio comunale di Roma dove gli lascia il posto Simonetta Matone, lei sì eletta alla Camera. Al Mit coadiuva Salvini per 40 mila euro l’anno.

Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali
Davide Bordoni e Matteo Salvini.

Di Muro, capo segreteria del viceministro Rixi

E sempre al Mit ha trovato posto anche Flavio Di Muro. Ex deputato del Caroccio nella scorsa legislatura, ha mancato la riconferma in Liguria. Ed è arrivata la chiamata al ministero, dove è diventato capo segreteria del viceministro Edoardo Rixi, del quale era stato capo di gabinetto da assessore regionale sempre in Liguria. Massimo Bitonci, invece, da sottosegretario al ministero delle Imprese e Made in Italy ha chiamato Roberto Turri (ex deputato) come capo segreteria.

Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali
Flavio Di Muro e Giorgia Meloni.

Calderoli non dimentica i leghisti non eletti

Ma l’elenco non è finito. Roberto Calderoli, al ministero per le Autonomie, ha voluto Luigi Augussori come consigliere per gli Affari istituzionali, paga di oltre 64 mila euro l’anno. Senatore nella scorsa legislatura, anche per lui riconferma mancata. Mentre l’elezione non è stata centrata (e sarebbe stata la prima) da Maurizio Bosatra che Calderoli ha voluto consigliere per i rapporti con le autonomie territoriali. Ma Calderoli non ha dimenticato nemmeno Stefano Corti, anche lui in arrivo da un’esperienza a Palazzo Madama la scorsa legislatura e ora consigliere per i territori a vocazione montana. Infine, da segnalare l’ex deputato Tullio Patassini che continua ad aggirarsi alla Camera con un ruolo nella segreteria del presidente della commissione Attività produttive, Alberto Gusmeroli.

La rettifica del Mef

In riferimento all’articolo online “Nomine, i riciclati della Lega tra partecipate e staff ministeriali” di Carlo Ciarri pubblicato oggi, si informa che quanto riportato sugli incarichi di Paolo Arrigoni e Silvana Snider presso il Mef non è corretto poiché entrambi si sono già dimessi dopo aver assunto nuovi ruoli e pertanto non percepiscono alcuna retribuzione. Si chiede pertanto di rettificare, con cortese urgenza.

Tag:Potere
Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
Bocconiani in guerra/ il duo Boeri-Perotti attacca Giavazzi sul Pnrr
  • Economia e Finanza
Pizzichi e Bocconi
Sul Pnrr va in scena l'aspro scontro tra economisti bocconiani. Giavazzi da un lato, il duo Boeri-Perotti dall'altro. Segno di rivalità intestine in un ateneo che cambia, oggi affidato al duo Sironi-Billari.
Andrea Muratore
Rai, perché la presidente Marinella Soldi è sempre più potente
  • Aziende
La canzone di Marinella
Era solo l'alter ego di Fuortes, ora è decisiva negli equilibri del cda Rai grazie al suo voto che vale doppio. Marinella Soldi si prepara a influenzare i dossier caldi. Eletta in quota Pd, risponde più a Renzi e Gentiloni. Mentre sulle nomine Meloni va coi piedi di piombo. La rivoluzione è rimandata a dopo le Europee 2024.
Ulisse Spinnato Vega
Paralisi in Rai, Sergio e Rossi al suk delle poltrone ma senza piano industriale
  • Aziende
L'Eredità
Il nuovo ad Sergio e il dg Rossi cercano di omologare la Rai ai desiderata di destra. Ma senza un piano industriale e con il canone nel mirino di Giorgetti è buio fitto. Anche la possibile rentrée di Fabiano come consigliere sui data media genera malumori, così come fa scalpore l'assenza (salvo ripensamenti) dei vertici a Capaci.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021