Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nomine, Pisani nuovo capo della Polizia: slitta ancora la GdF

Giannini prefetto di Roma e Sergio, indicato dal Mef, nuovo Ad Rai. De Gennaro in pole per guidare le Fiamme Gialle. I nomi scelti dal governo Meloni.

11 Maggio 2023 13:5911 Maggio 2023 14:08 Debora Faravelli

Il Consiglio dei Ministri convocato questa mattina ha dato il via libera alle nomine di Vittorio Pisani come capo della Polizia e di Lamberto Giannini come prefetto di Roma. Accordo anche sul nuovo amministratore delegato della Rai, con Roberto Sergio che andrà a ricoprire il ruolo che fu di Carlo Fuortes. Slitta ancora, invece, la nomina della guida della Guardia di Finanza che, secondo l’Ansa, dovrebbe avvenire nel prossimo CdM – il rinvio sarebbe dovuto alla richiesta di Giorgetti, al momento in missione in Giappone, di essere presente per la sua formalizzazione. La persona designata a guidare le Fiamme Gialle dovrebbe essere Andrea De Gennaro.

Le nomine del governo Meloni e gli auguri di Piantedosi

«Complimenti e auguri di buon lavoro a Lamberto Giannini per la nomina a prefetto di Roma e a Vittorio Pisani per quella a Capo della polizia – direttore generale della pubblica sicurezza. Sono convinto che, grazie alla loro professionalità ed esperienza, sapranno svolgere al meglio i nuovi prestigiosi incarichi a servizio delle Istituzioni e dei nostri cittadini», ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al termine della riunione «Sono certo, conoscendo le straordinarie qualità di entrambi – ha aggiunto, – che la loro nomina contribuirà a rafforzare l’azione dello Stato sul versante della tutela dei diritti e della legalità».

Chi sono Pisani, Giannini e Sergio

Vittorio Pisani, classe 1967, è l’attuale vicedirettore dell’Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna), è stato capo della mobile di Napoli e ha diretto attività investigative che hanno condotto alla cattura del boss del clan dei casalesi Antonio Iovine e del capoclan Michele Zagaria. Lamberto Giannini ha alle spalle una lunga carriera in Polizia che lo ha portato a diventarne il capo, dal 4 marzo 2021, succedendo a Franco Gabrielli. Per più di 25 anni si è impegnato nel contrasto all’eversione ed al terrorismo interno ed internazionale, dirigendo giovanissimo la Digos della Questura di Roma (dal 2004 al 2013). Nel 2013 fu promosso Dirigente superiore e nominato direttore del Servizio centrale antiterrorismo. Roberto Sergio, infine, è l’attuale direttore di Radio Rai.

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021