Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Noma, chiude il miglior ristorante del mondo: costi alti e ritmi insostenibili

Lo chef René Redzepi ha annunciato una totale riorganizzazione dei luoghi di lavoro e dello staff. Il locale chiuderà i battenti a fine 2024.

9 Gennaio 2023 15:18 Debora Faravelli
Premiato con tre stelle Michelin nel 2021, il ristorante Noma di Copenaghen chiude: lo ha annunciato lo chef René Redzepi.

Chiude il ristorante Noma di Copenaghen, più volte classificato tra i migliori al mondo. Noto per menu stagionali che valorizzano i prodotti scandinavi, dalle carni di renna ai licheni, dai gamberetti neri del mare del Nord alle bacche e ai funghi, il locale diventerà un laboratorio alimentare in cui verranno sviluppati nuovi piatti e prodotti per la sua operazione di e-commerce, Noma Projects. Le sale da pranzo saranno aperte solo per pop-up periodici.

Il ristorante Noma di Copenaghen chiude

A dare l’annuncio è stato René Redzepi, chef danese di origini macedoni e titolare del ristorante numero uno al mondo nel 2021 e premiato nello stesso anno con tre stelle Michelin. La struttura, ha spiegato sui suoi social, non è più sostenibile dal punto di vista dei costi e dei ritmi di lavoro. Già un anno fa, a causa del Covid, la perdita di fatturato ammontava ad un milione di euro – con il bilancio del 2021 che, per la prima volta nella storia del locale, aveva segnato una perdita netta di 230 mila euro. In più, aveva dichiarato l’uomo di recente, mantenere 100 dipendenti con gli standard richiesti dal livello della cucina e tenere i prezzi affrontabili dai clienti stava diventando impossibile.

Premiato con tre stelle Michelin nel 2021, il ristorante Noma di Copenaghen chiude: lo ha annunciato lo chef René Redzepi.
René Redzepi (Getty Images)

E così, a fine 2024, il Noma sarà costretto a chiudere per almeno un paio di anni. Ma non si tratterà di una chiusura definitiva, bensì di un cambio di paradigma che porterà alla riorganizzazione dei luoghi di lavoro e dello staff. Il locale, ha spiegato Redzepi, «sarà un nuovo luogo che potremmo chiamare Noma 3.0». E ancora: «Un laboratorio gigante, una test kitchen dedicata all’innovazione alimentare e allo sviluppo di nuovi sapori».

Premiato con tre stelle Michelin nel 2021, il ristorante Noma di Copenaghen chiude: lo ha annunciato lo chef René Redzepi.
René Redzepi (Getty Images)

La nuova fase del locale

In questa nuova fase, il team continuerà a viaggiare e a cercare nuovi modi per condividere il proprio lavoro. Aprirà dei pop-up del Noma in giro per il mondo, come quello aperto da poco a Kyoto, e quando avrà raccolto abbastanza informazioni farà una stagione a Copenaghen. Noma non sarà più solo un ristorante e spenderà la maggior parte del suo tempo sviluppando idee e prodotti ed esplorando nuovi progetti. L’obiettivo è quello di creare un’organizzazione durevole che faccia un lavoro dirompente sul mondo del cibo e che ridefinisca anche cosa significa fare parte di una brigata: «Un luogo in cui si impara, si corrono rischi e si cresce». In questo contesto, il ruolo di Redzepi diventerà qualcosa di più vicino al chief creative officer che allo chef.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021