Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nobel per la Pace 2022 ad Ales Bialiatski, Memorial e Center for Civil Liberties

L’attivista bielorusso e le organizzazioni per i diritti umani russa e ucraina premiati per il loro sforzo nel documentare crimini di guerra, violazioni delle libertà e abusi di potere.

7 Ottobre 2022 11:367 Ottobre 2022 11:58 Debora Faravelli
Il Nobel per la Pace 2022 è stato assegnato ad un attivista bielorusso e a due associazioni, russa e ucraina, per i diritti umani.

Il Nobel per la Pace 2022 è stato assegnato all’attivista bielorusso Ales Bialiatski, all’organizzazione per i diritti umani russa Memorial e all’associazione per i diritti umani ucraina Center for Civil Liberties. Attribuito 102 volte dal 1901, ha in parte confermato le aspettative e le scommesse sui possibili vincitori che, quest’anno, erano concentrate su due grandi crisi: la guerra in Ucraina e il cambiamento climatico.

Nobel per la Pace 2022 (Getty Images)

Nobel per la Pace 2022

Queste le motivazioni che hanno spinto la Commissione ad assegnare il riconoscimento ai tre soggetti citati: «I premiati con il Nobel per la Pace rappresentano la società civile nei loro rispettivi paesi. Per molti anni hanno promosso il diritto a criticare il potere e a proteggere i diritti fondamentali della popolazione. Hanno fatto uno sforzo eccezionale per documentare crimini di guerra, violazioni dei diritti umani e abusi di potere. Insieme hanno dimostrato l’importanza della società civile per la pace e la democrazia».

Chi è Ales Bialiatski

Ales Bialiatski è un attivista bielorusso noto soprattutto per essere il presidente della ONG Viasna Human Rights Centre, che fondò nel 1996 per dare assistenza finanziaria e legale ai prigionieri politici e alle loro famiglie. Vice presidente della Federazione internazionale per i diritti umani, ha ricevuto l’homo homini Award e il Premio Per Anger per il suo impegno nella promozione della democrazia. Nel 2011 è stato arrestato dalle autorità bielorusse per evasione fiscale, accusa che comporta fino a 7 anni di reclusione e la confisca dei beni. Condannato a 4 anni e mezzo di carcere per occultamento di reddito su larga scala, è stato rilasciato solo nel 2014 nonostante i numerosi appelli a livello internazionale. Nel medesimo anno, il consiglio comunale di Siracusa gli ha conferito la cittadinanza onoraria su istanza del gruppo locale di Amnesty International come simbolo della strenua difesa dei diritti umani in Europa.

Ales Bialiatski (Getty Images)

Cos’è Memorial

Storica ONG per i diritti umani fondata in Russia nel 1987 da Andrei Sacharov (che vinse il Nobel per la Pace nel 1975) e da altri attivisti, Memorial ha come obiettivi:

  • la promozione dello sviluppo della società civile, la coscienza giuridica dei cittadini e uno stato di diritto democratico al fine di prevenire un ritorno al totalitarismo;
  • l’assistenza nella divulgazione dei valori democratici e nell’affermazione dei diritti individuali;
  • la riabilitazione delle vittime delle repressioni politiche e la diffusione di informazioni su tali repressioni.

L’associazione ha una sede anche in Italia, aperta il 20 aprile 2004.

Cos’è il Centro per le libertà civili

Il terzo premiato ad Oslo è un centro studi e un’associazione ucraina, con sede a Kiev, che prima della guerra lavorava per rafforzare lo stato di diritto in Ucraina. Dopo l’invasione da parte della Russia, si è impegnata a documentare i crimini di guerra compiuti dall’esercito moscovita in Ucraina.

 

Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021