Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nobel per la Medicina a Svante Paabo per le scoperte sul genoma dei primitivi

Il nobel per la Medicina 2022 va a Svante Paabo, biologo svedese di 67 anni. A lui si devono scoperte importati nel campo della paleogenomica.

3 Ottobre 2022 13:42 Virginia Cataldi
Il nobel per la Medicina 2022 va a Svante Paabo, biologo svedese di 67 anni. A lui si devono scoperte importati nel campo della paleogenomica.

Svante Paabo ha ottenuto il premio Nobel per la Medicina 2022. Il biologo svedese è stato premiato «per le sue scoperte sul genoma degli ominini estinti e sull’evoluzione umana». Egli può essere considerato una sorta di archeologo del Dna, che ha aperto la strada a un nuovo campo di ricerca: la paleogenomica. È stato infatti il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia.

Nobel per la Medicina a Svante Paabo

Svante Pääbo è nato nel 1955 a Stoccolma e ha conseguito un dottorato di ricerca nel 1986 all’Università di Uppsala. Ha lavorato in numerose università e centri di ricerca e nel 1999 ha fondato l’Istituto di antropologia evolutiva del Max Plank di Lipsia, in Germania. Nel 2022, all’età di 67 anni, ha ottenuto il premio Nobel per la Medicina, «per le sue scoperte sul genoma degli ominini estinti e sull’evoluzione umana».
Il nobel per la Medicina 2022 va a Svante Paabo, biologo svedese di 67 anni. A lui si devono scoperte importati nel campo della paleogenomica.
Svante Paabo al Breakthrough Prize Ceremony, 2015 (Photo by Kimberly White/Getty Images for Breakthrough Prize)
Infatti, in un periodo di tempo relativamente breve, lo studioso ha avuto un’enorme influenza nella storia dell’evoluzione umana ed è considerato il fondatore di una nuova disciplina che l’ha resa possibile, la paleogenomica. Tra le scoperte più dirompenti ci sono la ricostruzione del genoma (cioè l’esatta lettura dell’intera informazione genetica di un essere vivente) dei Neanderthal, un lontano parente della nostra specie. Ma anche dei denisoviani: una nuova specie di ominini (la sottofamiglia di ominidi che comprende gorilla, scimpanzé e umani).
Il nobel per la Medicina 2022 va a Svante Paabo, biologo svedese di 67 anni. A lui si devono scoperte importati nel campo della paleogenomica.
Immagine di Svante Paabo NACKSTRAND / AFP) (Photo by JONATHAN NACKSTRAND/AFP via Getty Images)
Inoltre, è stato il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia, che fino ad allora si era basata sullo studio di fossili o antichissimi manufatti. Grazie alle nuove tecnologie genetiche, Pääbo è stato fra i pionieri dell’estrazione del Dna dai fossili e della sua analisi. Le ricerche che ha coordinato hanno gettato una nuova luce sull’evoluzione umana, fino a rivoluzionarne completamente lo studio. Le sue scoperte saranno utili per molti anni a venire. Saranno utilizzati per confermare o smentire le ipotesi su ulteriori incroci avvenuti in Africa, prima delle grandi migrazioni della nostra specie.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021