Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Premio Nobel, ecco i 21 italiani che l’hanno vinto

Da Carducci a Golgi, da Natta a Rita Levi Montalcini: ecco tutti i vincitori nostrani che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento

5 Ottobre 2021 17:41 Redazione

Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, è solo l’ultimo italiano di una lunga serie a venire insignito del prestigioso riconoscimento. Dal 1901, anno in cui il premio è stato istituito, sono infatti 21 i nostri connazionali che hanno saputo fregiarsi della medaglia (e ottenere il cospicuo assegno). Ecco chi sono.

Premio Nobel per la letteratura: gli italiani vincitori

Il primo italiano a ottenere il Premio Nobel per la letteratura è stato Giosuè Carducci nel 1906. La motivazione fu che il poeta ha saputo dare «un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica». Nel 1926 è il turno della scrittrice sarda Grazia Deledda «che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».

Meno di dieci anni dopo, nel 1934, è il turno di Luigi Pirandello, «per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale». Un quarto di secolo dopo, nel 1959, è la volta di Salvatore Quasimodo «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi». Ancora un poeta, Eugenio Montale, riceve il Premio Nobel per la letteratura nel 1975. Infine, nel 1997 il drammaturgo Dario Fo ottenne l’ambito riconoscimento

Premio Nobel per la fisica: i vincitori tricolori

Nel 1909 Guglielmo Marconi, l’inventore del telegrafo e il padre delle ricerche sulle onde radio, venne insignito del riconoscimento. Nel 1938 fu la volta di Enrico Fermi, uno dei ragazzi di Via Panisperna, che con i suoi studi su neutroni e radioattività divenne pioniere dell’energia nucleare. Un collaboratore di Fermi, Emilio Gino Segrè, ricevette il Premio Nobel nel 1959 per gli studi sull’antiprotone. Nel 1984 è la volta di Carlo Rubbia che viene insignito, insieme all’olandese Simon van der Meer, per il «contributo determinante all’ampio progetto che ha portato alla scoperta dei campi di particelle W e Z, indicatori dell’interazione debole»·Infine, nel 2002, Riccardo Giacconi, con Raymond Davis Jr. e Masatoshi Koshiba, riceve il Nobel per gli studi sui raggi X.

Premio Nobel per la medicina: i vincitori italiani

Lo stesso anno del Nobel a Carducci, nel 1906, Camillo Golgi ottiene l’ambito riconoscimento a pari merito con Santiago Ramón y Cajal per gli studi sull’istologia del sistema nervoso. Passano oltre 60 anni – siamo nel 1969 – per vedere un altro italiano ottenere il riconoscimento: si tratta di Salvatore Luria che vinse il Nobel per i suoi studi sui batteri fagi. Nel 1975 è la volta di Renato Dulbecco per i suoi studi sul meccanismo d’azione dei tumori nelle cellule animali. Nel 1986 la seconda donna ad aver ottenuto il Nobel: Rita Levi Montalcini per gli studi sul fattore di accrescimento della fibra nervosa. Infine nel 2007 a Mario Capecchi venne consegnato il premio per le scoperte sull’impiego di cellule staminali.

Premio Nobel per la chimica: il trionfo di Natta

Nel 1963 Giulio Natta (il “papà” della plastica) si aggiudicò il primo e per ora unico Nobel per la Chimica a un italiano, insieme al collega Karl Ziegler, per «le scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri».

Premio Nobel per l’economia: le teorie di Modigliani

Un altro “unicum” è quello di Franco Modigliani che ottenne il premio Nobel per l’economia nel 1985 grazie alle sue teorie sulla finanza d’impresa e le analisi del risparmio.

Premio Nobel per la Pace: le iniziative di Moneta

Il giornalista Ernesto Teodoro Moneta vinse il Nobel per la Pace nel 1907 – insieme al francese Louis Renault – come riconoscimento per le sue opere e per l’intento di dare vita a una società per la pace e la giustizia internazionale.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021