Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

No Vax, blitz della polizia per scongiurare infiltrazioni violente

I cique indagati dalla procura progettavano azioni violente in vista delle prossime manifestazioni contro l’obbligo di vaccino.

9 Settembre 2021 11:099 Settembre 2021 11:09 Redazione
la dittatura degli irrilevanti

La Procura di Milano ha indagato cinque donne e tre uomini appartenenti ai cosiddetti No Vax. Su Telegram si definivano “I Guerrieri” e minacciavano azioni violente, anche con l’utilizzo di armi, nel corso delle manifestazioni contro l’obbligo di vaccino in calendario a Roma per l’11 e 12 settembre.

I No Vax progettavano azioni violente

Nel corso del blitz della Polizia di Stato coordinato dalla Sezione distrettuale Antiterrorismo della Procura di Milano sono stata eseguite numerose perquisizioni in varie città tra le quali Milano, Bergamo, Roma, Venezia, Padova e Reggio Emilia. La frangia No Vax comunicava tramite chat utilizzando Telegram. Oltre alle abitazioni degli indagati, i controlli hanno riguardato pc, cellulari, tablet e account social. Il gruppo aveva anche intenzione di costruire rudimentali ordigni “fai da te” e diprocurarsi coltelli.

No Vax contro la politica governativa della campagna vaccinale

Le «azioni violente» da quanto si legge nel rapporto del capo del pool antiterrorismo di Milano Alberto Nobili e del pm Piero Basilone «erano tese a mutare o condizionare la politica governativa e istituzionale in tema di campagna vaccinale». Gli indagati, si legge ancora, portavano avanti «iniziative volte ad affermare le convinzioni dell’area cosiddetta ‘no vax’».

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021