Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

No Green Pass, la linea dura dei portuali di Trieste

Hanno ottenuto tamponi gratuiti, ma chiedono l’abolizione dell’obbligo di certificazione verde in tutta Italia. E minacciano di bloccare lo scalo dal 15 ottobre, con uno sciopero a oltranza.

13 Ottobre 2021 12:30 Redazione
No Green Pass, la linea dura dei portuali di Trieste. Annunciato sciopero a oltranza dal 15 ottobre, giorno in cui scatta l'obbligo.

«Non scendiamo a patti fino a quando non sarà tolto l’obbligo di Green pass», così si può leggere in una nota diffusa dal Coordinamento Lavoratori Portuali di Trieste (Clpt), la forza sindacale più rappresentata nel porto della città giuliana, che lunedì scorso ha organizzato un grande corteo contro le misure che saranno introdotte il 15 ottobre. Data fatidica, in cui i portuali minacciano di bloccare lo scalo con uno sciopero: non è chiaro quanti lavoratori aderiranno alla protesta, ma come rende noto il Clpt, il 40% dei portuali è sprovvisto di Green Pass.

Porto di Trieste, la circolare del Viminale

Nelle settimane scorse Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità portuale, aveva chiesto al governo una deroga per i portuali, in considerazione del fatto che buona parte della loro attività si svolge sulle banchine e, dunque, all’aperto. Ferma la linea del governo, assolutamente non intenzionata a deroghe ad hoc, d’Agostino era riuscito a ottenere con diplomazia tamponi gratuiti per i 200 portuali triestini. «Abbiamo deciso di rimborsare i tamponi  a tutti i lavoratori non vaccinati, che potranno quindi usufruirne gratuitamente», aveva annunciato Franco Mariani, alla guida di Alpt, società che gestisce il lavoro a chiamata sui moli giuliani, dopo che una circolare del Viminale aveva consigliato ai datori di lavoro di determinati settori produttivi di adottare questa misura.

Tamponi rapidi e gratuiti per i lavoratori (del porto di Trieste) senza Green Pass, per evitare problemi. Parola della Lamorgese. Ah, ma quindi si può fare! E per gli altri milioni di lavoratori invece zero? Invece delle imprese, a contribuire dovrebbe essere lo Stato. Inadeguata pic.twitter.com/kseAtXoc0e

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) October 12, 2021

Porto di Trieste, blocco a oltranza

I test gratuiti però, non sono abbastanza. Dopo la manifestazione di lunedì, il Coordinamento dei lavoratori portuali ha infatti alzato la posta: «Chiediamo che il governo ritiri il decreto per tutti i lavoratori e non solo per quelli del porto», ha fatto sapere il portavoce sindacale Stefano Puzzer, confermando il blocco a oltranza del porto fino a quando il Governo non ritirerà l’obbligo di Green Pass a livello nazionale. Difficile che accada. Nel mentre, D’Agostino si è detto pronto a farsi da parte nel caso in cui venerdì si concretizzasse la minaccia dei lavoratori: «Con le sue dimissioni dimostra di non voler lottare al loro fianco. Gli porgiamo i nostri cordiali saluti», ha risposto in una nota il Clpt.

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021