Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

No Green Pass a Milano: al corteo i neofascisti di Do.Ra e un ex brigatista

Alla manifestazione di sabato 23 ottobre presente l’estrema destra dei Dodici Raggi e l’ex br Paolo Maurizio Ferrari. Un arresto e 86 denunce. Evitato l’assalto della sede della Cgil

24 Ottobre 2021 14:1824 Ottobre 2021 18:25 Redazione
corteo no green pass milano: neofascisti di dora

Un arresto e 83 denunce. È il bilancio del 14esimo sabato di manifestazione no Green pass a Milano che ha creato forti disagi nel centro città e alla circolazione dei mezzi. Nove persone appartenenti alla Comunità Militante dei Dodici Raggi (Do.Ra) sono state denunciate per apologia di fascismo. Nata dalla fusione di Ultras 7 Laghi e Varese Skinhead nel 2007, Do.Ra. è stata messa sotto inchiesta dalla Procura di Busto Arsizio (Varese) per tentata ricostruzione del partito fascista.
Alla manifestazione contro Green Pass era presente anche Paolo Maurizio Ferrari, ex brigatista 76enne uscito dal carcere nel 2004 dopo 30 anni di detenzione.

LEGGI ANCHE: La galassia del popolo No Green Pass

Corteo no Green Pass: scongiurato l’assalto alla sede della Cgil

Gruppi di violenti sono stati costantemente monitorati e bloccati tutte le volte in cui hanno cercato il contatto con le forze dell’ordine e quando hanno provato a raggiungere obiettivi sensibili, si legge in una nota della Questura. In particolare, il dispositivo della Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza è stato molto impegnato per scongiurare i ripetuti tentativi di violenti manifestanti di raggiungere la sede della Cgil. In questa ultima occasione, si sono registrate le intemperanze più importanti e la Polizia ha arrestato un cittadino egiziano di 22 anni, già colpito da ordine di allontanamento dal territorio nazionale e con numerosi precedenti a carico, per resistenza a pubblico ufficiale.

Nove membri dei Dodici Raggi denunciati per apologia di fascismo

È stato tempestivamente enucleato, spiega ancora la Questura, un gruppo di attivisti di destra che si stavano lasciandosi andare a espressioni di chiaro stampo fascista. Pertanto, nove persone tra i 28 e i 45 anni, appartenenti alla Comunità Militante dei Dodici Raggi, sono state bloccate in viale Abruzzi angolo via Pecchio e portate in Questura. I nove, di cui 8 residenti nel Varesino e uno in provincia di Bergamo, sono stati denunciati per apologia del fascismo, manifestazione non preavvisata, interruzione di pubblico ufficio e violenza privata. Il Questore, inoltre, ha messo nei loro confronti nove fogli di via obbligatorio (otto della durata di un anno e uno di sei mesi) dal Comune di Milano.

LEGGI ANCHE: I professionisti del No

Settantaquattro persone denunciate a piede libero

Sono state poi denunciate a piede libero anche 74 persone per manifestazione non preavvisata, interruzione di pubblico ufficio e violenza privata. Di queste, un 29enne bergamasco – cui è stato notificato un foglio di via obbligatorio di un anno – e un 48enne brianzolo pure per accensioni ed esplosioni pericolose; un 28enne milanese anche per oltraggio a corpo politico e una donna di 47 anni per travisamento. Infine, sono state inoltre identificate altre 40 persone evidenziatesi per comportamenti insidiosi e violenti la cui posizione sarà approfondita per i provvedimenti del caso.

 

A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021