Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Niger, incendio a scuola: morti almeno 26 bambini

Le fiamme hanno distrutto tre classi della scuola Afn, un edificio di legno e paglia nel centro della città meridionale di Maradi

9 Novembre 2021 13:22 Redazione
Niger, incendio a scuola: morti almeno 26 bambini

Almeno 26 bambini sono morti in un incendio scoppiato in una scuola in Niger. La tragedia è avvenuta nella città meridionale di Maradi. Tre aule di un edificio costruito in legno e paglia hanno preso fuoco il pomeriggio di lunedì 8 novembre. Circa 80 studenti hanno subito gravi ustioni. La causa dell’incendio è ancora poco chiara. Secondo le Nazioni Unite, il Niger – con una popolazione di circa 25 milioni di abitanti – è uno dei Paesi più poveri del mondo e ha uno dei tassi di alfabetizzazione più bassi dell’Africa.

Niger, incendio a scuola: non c’è ancora un bilancio definitivo

L’incendio è avvenuto a Maradi nel sud  del Paese. «E’ un incendio che ha decimato una scuola ma non abbiamo ancora un bilancio definitivo», ha dichiarato Issoufou Arzika, segretario generale del sindacato degli insegnanti.

Un bilancio terribile quello dell’incendio divampato a scuola dove sono morti almeno 26 morti bambini e circa 80 rono rimasti ustionati Il governatore regionale Chaibou Aboubacar ha comunicato all’agenzia stampa Dpa che le cause del rogo non sono ancora note.

Le fiamme hanno distrutto tre classi della scuola Afn, un edificio di legno e paglia nel centro della città meridionale di Maradi, capitale economica del Niger. Sul posto sono intervenuti i pompieri, aiutati dalle forze dell’ordine e la popolazione locale.

Niger, uno dei paesi più poveri al mondo

Il Niger, con i suoi 25 milioni di abitanti, è uno dei paesi più poveri del mondo e, secondo i dati dell’Onu, ha fra i più bassi tassi di alfabetizzazione dell’Africa. Le scuole sono insufficienti e spesso si tratta di costruzioni precarie di legno, paglia e lamiera. In alcune zone rurali, le lezioni si svolgono all’aperto, all’ombra degli alberi. L’anno scorso, 20 bambini sono morti nell’incendio di un’altra scuola a Niamey, la capitale. Le autorità avevano allora annunciato un piano di edilizia scolastica.

L’anno scorso 20 bambini erano deceduti nell’incendio di un’altra scuola a Niamey, la capitale. Le autorità allora avevano annunciato un piano di edilizia scolastica.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021