Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gossip

Nicola Piovani: biografia e colonne sonore del musicista di La vita è bella

La colonna sonora per il film gli valse l’Oscar.

11 Gennaio 2023 19:00 Annarita Faggioni
Nicola Piovani: biografia e colonne sonore del noto musicista. Tutto quello che c'è da sapere su di lui nei dettagli.

«Anche la canzone romana ha subito la sua dose di banalizzazione commerciale. (…) Erano gli anni in cui i dischi cominciavano a rendere tanti soldi e i discografici fiutarono subito in quale direzione andare: trasformare tutto in prodotto ritmico-ballabile. (…) La legge generale si impose: la quasi totalità dei prodotti deve essere ballabile. Spariscono perciò i rallentati, gli affrettati, le corone, le sospensioni e si dileguano quasi del tutto anche le dinamiche. Il disco per entrare in classifica, nel novanta per cento dei casi, deve avere un metronomo unico da capo a fondo, deve avere un ritmo ben marcato, segnalato possibilmente da una percussione dominante. La canzone diventa cioè fondamentalmente antiteatrale». Così Nicola Piovani spiegava nel 2003 a Il Messaggero come si stava muovendo la musica romana in quel periodo. Biografia, colonne sonore e tutte le curiosità sul musicista italiano.

Nicola Piovani: biografia e colonne sonore

Piovani è nato a Roma nel 1946. Il padre era musicista, mentre la madre era un’attrice di teatro. Si trasferisce a Milano per poter ottenere il diploma al prestigioso conservatorio dedicato a Giuseppe Verdi. Nel 1971 arriva la sua prima colonna sonora, per il film N.P. – Il segreto.

Nicola Piovani: biografia e colonne sonore del noto musicista. Tutto quello che c'è da sapere su di lui nei dettagli.
Nicola Piovani (facebook.com)

Le colonne sonore più note di Nicola Piovani sono per i film: La vita è bella , Pinocchio, Caro diario, Il marchese del Grillo, Il signore delle formiche, La stanza del figlio, La voce della Luna, L’iniziazione, La notte di San Lorenzo, Gli anni più belli e Kaos.

Moglie e figli

La moglie di Nicola Piovani si chiama Norma Martelli ed è un’attrice. Dal loro matrimonio sono nati due figli. I figli non hanno intrapreso la carriera musicale.

Nicola Piovani: biografia e colonne sonore del noto musicista. Tutto quello che c'è da sapere su di lui nei dettagli.
Nicola Piovani (facebook.com)

«Il fatto che non siano musicisti mi aiuta a non essere un padre invadente. Parlo con loro di matematica: sono io l’allievo, l’ignorante che fatica a capire. Se facessero i musicisti mi comporterei invece in modo un po’ arrogante e saputo» aveva raccontato in un’intervista a Vanity Fair.

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021