Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

New York Times: «Per l’Italia futuro desolante. Giorgia Meloni sarà evento sismico»

Dalle dimissioni di Draghi alla possibile ascesa di Fratelli d’Italia, passando per l’aumento dei consensi. Il giornalista David Broder parla di un’estrema destra che potrebbe «guidare per la prima volta una grande economia europea».

22 Luglio 2022 16:2322 Luglio 2022 16:24 Redazione
New York Times: «Per l'Italia futuro desolante. Giorgia Meloni sarà evento sismico». L'editoriale punta i fari su Fratelli d'Italia e la possibile ascesa dell'estrema destra

Come già capitato in passato, l’Italia e il suo momento storico a livello politico hanno trovato ampio spazio sulla stampa internazionale. In un editoriale firmato da David Broder sul New York Times ha parlato di futuro «desolante», dopo le dimissioni di Mario Draghi. Fari puntati sullo Stivale, quindi, anche da parte del quotidiano americano. Non si parla soltanto dell’addio dell’ormai ex premier, ma anche dell’ascesa di Fratelli d’Italia e della figura di Giorgia Meloni. Parte dall’analisi del libro della leader, Io sono Giorgia, per arrivare alle prossime elezioni. Broder sottolinea che, in caso di vittoria, FdI sarebbe il primo partito della destra estrema a guidare «una grande economia dell’eurozona».

New York Times: «Per l'Italia futuro desolante. Giorgia Meloni sarà evento sismico». L'editoriale punta i fari su Fratelli d'Italia e la possibile ascesa dell'estrema destra
Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia al centro dell’editoriale del New York Times (Getty)

Broder: «Per l’Italia stagione politica caotica»

David Broder parla delle dimissioni di Draghi, prima di passare al ruolo di Fratelli d’Italia. «Si chiude un periodo di eccezionale stabilità e influenza politica e si apre una stagione politica che si promette caotica», racconta nel suo editoriale. Per lui l’Italia diventerà un laboratorio politico per l’intera Europa. E da qui passa all’ascesa di Giorgia Meloni, citando una frase del suo libro di memorie: «Se questo deve finire in un incendio. Allora dovremmo bruciare tutti insieme», tratto dalla canzone I see fire di Ed Sheeran. Ripercorrendo gli ultimi anni della politica italiana, Broder spiega che il consenso di Fratelli d’Italia è passato dal 4 per cento del 2018 a oltre il 20 attuale. Il partito, scrive, «ha costituito l’unica grande opposizione alla coalizione guidata da Mario Draghi.

«Le elezioni anticipate potrebbero spianare la strada a FdI»

La sua analisi prosegue. «Le elezioni anticipate, previste per l’autunno», scrive David Broder, «potrebbero aprire la strada a Fratelli d’Italia, facendolo diventare il primo partito di estrema destra a guidare una grande economia dell’eurozona. Per l’Europa e il Paese, sarebbe un vero e proprio evento sismico». E ancora, Fratelli d’Italia «è diventato l’unica forza trainante della destra, al comando della cosiddetta alleanza elettorale di centrodestra che comprende anche Lega e Forza Italia». Le cause? Per il giornalista sono due: la leader Giorgia Meloni e «il malessere economico endemico dell’Italia».

New York Times: «Per l'Italia futuro desolante. Giorgia Meloni sarà evento sismico». L'editoriale punta i fari su Fratelli d'Italia e la possibile ascesa dell'estrema destra
Giorgia Meloni (Getty)

Il New York Times: «In Italia atmosfera di declino»

L’editoriale del New York Times si sofferma sulla crescita del Paese e sul successo di Giorgia Meloni. L’Italia, spiega il quotidiano, ha un «debito pubblico alto, disoccupazione giovanile sempre elevata e una disuguaglianza regionale profondamente radicata». Da qui i motivi per cui il messaggio del partito, secondo cui «bisogna tenere lontani i migranti e difendere la famiglia tradizionale, ha trovato un pubblico ricettivo». Ma alla base dell’ascesa ci sarebbe anche la «rottura delle barriere tra il centrodestra tradizionale e l’estrema destra, che si sta diffondendo in tutta l’Europa occidentale e in America. Fortemente indebitata, socialmente polarizzata e politicamente instabile, l’Italia è solo il Paese in cui il processo risulta più avanzato».

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021