Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

New York, approvato il disegno di legge che prevede risarcimenti per la schiavitù e i suoi effetti

L’Assemblea statale di NY ha approvato un disegno di legge per l’istituzione di una Commissione che dovrebbe valutare gli effetti negativi della schiavitù a lungo termine e le relative misure riparative. Il documento passerà al governatore Kathy Hochul.

9 Giugno 2023 11:149 Giugno 2023 11:18 Elena Mascia
Seconda dopo la California, anche New York approva un disegno di legge per valutare i risarcimenti per la schiavitù e le sue conseguenze.

Dopo circa tre ore di dibattito, l’Assemblea statale di NY ha approvato, nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, il disegno di legge per l’istituzione di una commissione che avrebbe il compito di valutare i risarcimenti e le misure riparative per affrontare gli effetti negativi e persistenti della schiavitù. Michaelle Solages, membro dell’Assemblea statale, prima del dibattito in aula ha dichiarato: «Vogliamo assicurarci che stiamo esaminando la schiavitù e le sue conseguenze. Si tratta», come riportato da AP, di «iniziare il processo di guarigione delle nostre comunità. C’è ancora un trauma generazionale che le persone stanno vivendo. Questo è solo un passo avanti». Il presidente dell’Assemblea di New York Carl Heastie, prima persona di colore a ricoprire la carica, ha definito l’approvazione del disegno di legge come un momento «storico».

Seconda dopo la California, anche New York approva un disegno di legge per valutare i risarcimenti per la schiavitù e le sue conseguenze.
Assemblea New york (Getty Images)

New York, prevista una Commissione per i risarcimenti per la schiavitù

La proposta, che sarà inviata al governatore di New York Kathy Hochul per l’esame finale, sta seguendo l’esempio della California, primo stato a formare una task force per le riparazioni nel 2020. Non sono stati ancora specificati gli importi dei pagamenti specifici per i risarcimenti, ma, sendo le prime informazioni, si creerebbe una commissione che «esaminerebbe fino a che punto il governo federale e statale ha sostenuto e favorito l’istituzione della schiavitù. Affronterebbe anche le persistenti disparità economiche, politiche ed educative vissute oggi dai neri nello stato».

Secondo quanto riportato dall’Associated Press, nel provvedimento approvato si parla dei «primi africani ridotti in schiavitù» che «arrivarono all’estremità meridionale dell’isola di Manhattan, allora insediamento olandese, intorno al 1620 e contribuirono a costruire l’infrastruttura di New York City». I risarcimenti non riguarderebbero solo le persone, ma anche beni immobili, basti pensare che, come riportato dal NY Post, «Per dare un’idea, Central Park si trova su un’ex comunità nera chiamata Seneca Village i cui discendenti chiedono ancora il riconoscimento che la loro terra è stata ingiustamente sottratta al dominio dei bianchi nella metà dell’Ottocento».

I voti contrari al disegno di legge

Tra  i voti contrari, quello di Andy Gooddell, membro dell’Assemblea statale repubblicano, che ha dichiarato: «Sono preoccupato perché stiamo aprendo una porta che è stata chiusa nello Stato di New York quasi 200 anni fa» affermando di «sostenere gli sforzi esistenti per offrire pari opportunità a tutti» e vorrebbe «continuare su questa strada piuttosto che concentrarsi sui risarcimenti». La commissione sarebbe tenuta a consegnare una relazione entro un anno dalla prima riunione. Heastie, insieme al governatore e al leader legislativo del Senato dello stato, nominerebbe ciascuno tre membri qualificati alla commissione.

 

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021