Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Batteri e buoi dei paesi tuoi

Bus, vagoni, tornelli: i microbi sono ovunque. Da New York a Tokio, passando per Rio de Janeiro e Parigi ecco perché, con i luoghi, cambiano anche questi minuscoli esseri.

3 Giugno 2021 11:263 Giugno 2021 11:55 Fabrizio Grasso
Da New York a Rio de Janeiro, passando per Tokio: uno studio dimostra i motivi per cui ogni città abbia batteri diversi

Paese che vai, microbo che trovi. È quanto emerge da uno studio del consorzio internazionale MetaSUB (Metagenomics and Metadesign of the Subways and Urban Biomes), pubblicato sulla rivista scientifica Cell e ripreso da Le Monde. L’analisi, condotta fra il 2015 e il 2017, ha passato in rassegna i mezzi pubblici di oltre 60 città del mondo, certificando in ognuna di esse un differente ecosistema batterico.

Da Londra a New York, batteri sempre diversi

Da Londra a New York, passando per Napoli, Parigi, Rio de Janeiro e Tokio. Ogni metropoli è caratterizzata da una particolare fauna microbica, probabilmente dettata da posizione geografica, clima e stile di vita della gente. Le città situate nei pressi dell’Equatore infatti presentano pochi tratti in comune con quelle distanti da esso, così come i continenti americano ed europeo si differenziano sotto molti aspetti dall’Asia orientale.

Tornelli, vagoni e bus: alla ricerca di batteri

Tornelli, biglietterie, postazioni a sedere, vagoni ferroviari e autobus. Gli oltre 900 ricercatori non hanno tralasciato nulla, prelevando e catalogando più di 4800 campioni differenti. Immergendosi nelle viscere dei centri urbani, gli scienziati hanno persino scoperto «una vasta distesa di nuove forme di vita», come afferma Christopher E. Mason, fondatore di MetaSUB e professore ordinario di genetica alla New York University Weill Cornell Medicine. «Le ringhiere e le panchine delle nostre città presentano una varietà di specie microbiche persino più ampia rispetto a una foresta pluviale».

Batteri conosciuti e non: un ecosistema vastissimo

Sono stati identificati oltre 11mila virus e 748 batteri finora sconosciuti, a cui si aggiungono più di 4000 specie di microrganismi già noti alla scienza. Grazie all’analisi dei campioni, lo studio è stato in grado di creare un vero e proprio Atlante degli ecosistemi microbici nelle aree urbane, a cui si può accedere liberamente sul sito di MetaSUB. «È un progetto senza precedenti», dichiara Adam Roberts, microbiologo della Liverpool School of Tropical Medicine, intervistato da Science. «La ricerca andrà avanti per decenni».

L’indagine sui batteri per prevenire le epidemie

Sebbene la maggior parte degli organismi rilevati non presenti una minaccia per l’uomo, l’indagine sarà comunque fondamentale anche per prevenire epidemie. Fra le pagine si legge infatti come «la mappatura genetica microbica degli ambienti urbani fornirà strumenti alla sanità pubblica per valutare i rischi futuri e catalogare geneticamente le specie più pericolose».

Intanto la ricerca continua e, come anticipa New Scientist, molto presto prenderà in esame le acque reflue.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021