Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

New York, la Corte Suprema boccia una legge con cui si limitava il possesso di armi in pubblico

Il dibattito sulla vendita e sul possesso di pistole e fucili si fa sempre più acceso negli Stati Uniti, a un mese dalla strage a Uvalde, in Texas.

23 Giugno 2022 18:20 Redazione
New York, la Corte Suprema boccia una legge con cui si limitava il possesso di armi in pubblico. Dichiarata incostituzionale da 6 giudici su 9

La strage in Texas di qualche settimana fa ha sollevato un vero polverone negli Stati Uniti, dove il dibattito tra la lobby delle armi, chi la sostiene e chi, invece, vorrebbe abolirne o limitarne l’utilizzo è sempre più acceso. Le sparatorie alla scuola di Uvalde e quella a Buffalo non hanno convogliato su un’unica opinione l’intera popolazione americana, che da settimane protesta e parla di leggi da inserire e nuove limitazioni da modificare. A New York, dove già è stata alzata a inizio giugno l’età per possedere un’arma, la Corte Suprema ha però bocciato una legge dello stato della Grande Mela, che da oltre un secolo limita il diritto di portare un’arma non a vista fuori dalla propria abitazione.

New York, la Corte Suprema boccia una legge con cui si limitava il possesso di armi in pubblico. Dichiarata incostituzionale da 6 giudici su 9
Una fiera espositiva di armi (Getty)

La sentenza della Corte Suprema: «Viola la Costituzione»

«Dal momento che lo stato di New York concede autorizzazioni a portare le armi in pubblico solo a chi dimostra di aver una speciale esigenza di autodifesa, concludiamo che questo regime viola la Costituzione». Questo è quanto si legge sulla sentenza scritta dal giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Clarence Thomas. La bocciatura della legge che limitava il diritto di portare un’arma fuori casa arriva con cinque sì, oltre quello dello stesso giudice. Tre, invece, i contrari, tutti di orientamento liberale. In America è pioggia di critiche dopo una scelta che viene descritta come una vittoria della lobby delle armi.

New York, la Corte Suprema boccia una legge con cui si limitava il possesso di armi in pubblico. Dichiarata incostituzionale da 6 giudici su 9
Una manifestazione contro le armi ad Austin in Texas (Getty)

A Uvalde la scuola sarà distrutta

Il dibattito, così, si infiamma ulteriormente. Il tema delle armi è da tempo sulla cresta dell’onda negli Stati Uniti, ma è tornato con maggiore prepotenza dopo la strage nella scuola elementare di Uvalde, in Texas. Per la prima volta in 30 anni, al Congresso è stato trovato un accordo bipartisan per approvare nuove norme con cui controllare maggiormente le vendite sulle armi. Intanto, però, la situazione attuale non vede alcun cambiamento e la scelta della Corte Suprema è stata criticata da molti cittadini americani. La sparatoria nella scuola a Uvalde ha portato alla morte di 19 bambini e per questo lo stesso edificio sarà demolito.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Beppe Grillo
  • Politica
Il Grillo passante
Dopo l'addio di Di Maio e il resto dei parlamentari cinque stelle schierati con Conte, il comico sembra far parte del passato e ormai non si diverte più. Anche i fedelissimi Cancelleri e De Masi lo stanno abbandonando. Le ragioni dell'accerchiamento.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021