Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Neva investe in Caracol per la stampa 3D di grandi dimensioni

L’azienda ha l’obiettivo di portare propria tecnologia Heron AM su scala internazionale e triplicare l’organico aziendale entro il 2024. Mario Costantini (Neva): «Continuiamo ad investire in Italia in un settore centrale».

3 Marzo 2023 17:59 Debora Faravelli
Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First un investimento in Caracol.

Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100 per cento da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First un investimento in Caracol, società italiana leader nella stampa industriale 3D di grandi dimensioni, partecipando ad un round di investimenti a cui hanno aderito anche CDP Venture Capital, Primo Space Fund ed EUREKA! Venture SGR.

L’investimento di Neva in Caracol

Caracol ha l’obiettivo di portare la propria tecnologia Heron AM su scala internazionale e triplicare l’organico aziendale entro il 2024, continuando al contempo ad investire in Ricerca e Sviluppo circa il 40 per cento del fatturato per espandere il range di materiali processati, allargare il mercato delle potenziali applicazioni prodotte e migliorare le prestazioni tecniche in termini di efficienza, sostenibilità e flessibilità.

Nata nel 2017 con la visione di superare i limiti della manifattura additiva in termini di dimensioni, efficienza, e sostenibilità, l’azienda ha sviluppato una piattaforma tecnologica integrata, hardware e software, per produrre componenti avanzati di grandi dimensioni. Grazie all’integrazione tra le teste di estrusione brevettate, lo sviluppo di un software dedicato e l’utilizzo di bracci robotici come supporto di movimento, offre una soluzione per la produzione tramite processo additivo di componenti per clienti in settori come l’aerospazio, il marino, l’energy, il design e l’architettura. Oggi ha aperto il più grande centro produttivo di stampa 3D di grandi dimensioni in Europa e conta un core team di oltre 40 giovani professionisti altamente specializzati in ambiti quali ingegneria meccanica, dell’automazione, design computazionale, design per additive e processi manifatturieri avanzati.

Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First un investimento in Caracol.
Intesa Sanpaolo (Getty Images)

Il commento di Costantini

Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Neva SGR, ha così dichiarato in merito all’investimento: «La nostra società continua ad investire in Italia e lo fa in un settore da sempre centrale per l’economia del nostro paese, quello manifatturiero Industry 4.0. L’investimento in Caracol, nella sua tecnologia e nella sua attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare, va nella direzione di premiare un’eccellenza italiana pronta a crescere sui mercati internazionali».

 

Tag:Business
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.
  • Aziende
SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno
Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all'innovazione e alla sostenibilità». 
Debora Faravelli
È stata ufficialmente annunciata l'apertura della seconda Google Cloud region in Italia a Torino (dopo quella di Milano inaugurata nel 2022).
  • Aziende
Google Cloud apre a Torino la seconda region in Italia in collaborazione con TIM
Il nostro diventa l'unico paese in Europa in cui il colosso californiano ha avviato due Region (sono 35 quelle attive nel resto del mondo). Entrambe si appoggiano sulla rete dei data center di TIM.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021