Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Neva investe in CoreTigo per la rivoluzione wireless dell’industria 4.0

La società fornisce ai costruttori di macchinari, ai produttori di apparecchiature di automazione e agli integratori di sistemi gli strumenti per creare ambienti produttivi senza cavi.

15 Febbraio 2023 09:42 Debora Faravelli
Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha finalizzato un investimento in CoreTigo.

Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo controllata al 100 per cento da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha finalizzato tramite il proprio Fondo Neva First un investimento in CoreTigo, società altamente innovativa e leader mondiale nella rivoluzione delle comunicazioni deterministic wireless per l’automazione industriale, settore cardine dell’Industria 4.0.

L’investimento di Neva in CoreTigo

CoreTigo, attraverso la reinvenzione dei concetti di rete e connettività esistenti, riduce la complessità dei sistemi di automazione industriale con soluzioni che rendono l’ambiente di produzione più flessibile, consentono l’accesso e la trasmissione wireless di una maggiore quantità di dati e aumentano l’efficienza operativa. La tecnologia di CoreTigo si basa sullo standard IO-Link Wireless e fornisce ai costruttori di macchinari, ai produttori di apparecchiature di automazione e agli integratori di sistemi gli strumenti per creare, nel modo più affidabile ed economico, ambienti produttivi non più vincolati dai cavi. CoreTigo estende la connettività negli ambienti di lavoro, consentendo di esprimere appieno il valore potenziale della rivoluzione dell’Industria 4.0.

Neva SGR, società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha finalizzato un investimento in CoreTigo.
Logo CoreTigo

Intesa Sanpaolo ha focalizzato da molti anni la propria attenzione sull’ecosistema dell’innovazione israeliano e con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Neva SGR partecipa con continuità alle principali iniziative dedicate alle nuove tecnologie realizzate nel Paese. Le relazioni instaurate consentono alla Banca di cogliere le migliori opportunità per potenziare i servizi alla clientela e, al contempo, di essere un riferimento per le aziende italiane che vogliono entrare in contatto con alcune delle società più innovative a livello mondiale.

Le dichiarazioni dei vertici di Neva e CoreTigo

Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Neva SGR, ha così commentato l’iniziativa: «Siamo entusiasti dell’investimento del nostro Fondo Neva First in CoreTigo e ci aspettiamo un contributo significativo alla performance del nostro portafoglio. Con questo investimento siamo orgogliosi di connettere l’industria manifatturiera italiana con una società leader nello sviluppo dell’Industrial Internet of Things. Israele è centrale nello sviluppo della strategia d’investimento di Neva SGR, che collabora con i principali fondi di venture capital per investire nelle società che possono generare impatto positivo per l’economia italiana e importanti ritorni d’investimento per gli investitori dei fondi gestiti. Da gennaio 2022, tramite il nostro Fondo Neva First, abbiamo investito oltre 23 milioni di euro in sei società israeliane che operano in settori eterogenei, dall’IT alla Cybersecurity, dal Quantum Computing all’Agri-Food-Tech».

Gli ha fatto eco Eran Zigman, co-fondatore e CEO di CoreTigo: «L’investimento di Neva in CoreTigo è una conferma dello spirito innovativo dimostrato dal mercato italiano dell’automazione industriale. CoreTigo espande il mercato dell’automazione industriale al wireless con soluzioni in tempo reale che consentono il controllo durante la fase di lavorazione. Siamo orgogliosi di far parte del portafoglio di Neva. L’ecosistema italiano, composto da numerosi costruttori di macchinari e imprenditori manifatturieri, è l’incontro perfetto per la tecnologia di CoreTigo e la collaborazione con Neva accelererà la nostra accoglienza in questo mercato».

Tag:Business
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
Il Gruppo FS ha avviato i lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo.
  • Aziende
Gruppo FS, avviati i lavori Taormina-Fiumefreddo della Palermo-Catania-Messina
Si tratta di un potenziamento infrastrutturale che offrirà sin da subito notevoli spazi di sviluppo per il tessuto sociale ed economico della zona. Presente in cantiere anche il ministro Salvini.
Debora Faravelli
80 imprenditrici da tutte le Regioni del Sud si sono riunite a Napoli per il terzo appuntamento di Women in Export Obiettivo Sud di SACE.
  • Aziende
SACE, Women in Export Obiettivo Sud a Napoli con 80 imprenditrici del Mezzogiorno
Mariangela Siciliano: «Così contribuiamo a sviluppare, anche nel Meridione, una politica industriale improntata all'innovazione e alla sostenibilità». 
Debora Faravelli
È stata ufficialmente annunciata l'apertura della seconda Google Cloud region in Italia a Torino (dopo quella di Milano inaugurata nel 2022).
  • Aziende
Google Cloud apre a Torino la seconda region in Italia in collaborazione con TIM
Il nostro diventa l'unico paese in Europa in cui il colosso californiano ha avviato due Region (sono 35 quelle attive nel resto del mondo). Entrambe si appoggiano sulla rete dei data center di TIM.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021