Tutto pronto per il debutto su Netflix di Strappare lungo i bordi, la serie italiana d’animazione scritta e diretta da Zerocalcare, pseudonimo del celebre fumettista italiano Michele Rech, La data da segnare è quella del 17 novembre quando Strappare lungo i bordi arriverà sulla piattaforma di Netflix anche se intanto online sono disponibili i teaser della serie.
Strappare lungo i bordi alla Festa del Cinema di Roma
Intanto cresce l’attesa per la presentazione, in anteprima mondiale, dei primi due episodi che saranno proiettati alla Festa del Cinema di Roma lunedì 18 ottobre.
Ambientata nell’ormai noto universo narrativo dell’autore, Strappare lungo i bordi sarà un racconto costellato di flashback e aneddoti che spaziano dall’infanzia di Zerocalcare ai giorni nostri.
La trama
Il nostro (anti)eroe percorre un viaggio con Sarah e Secco, gli amici di sempre, verso qualcosa di molto difficile da fare. Tutto, dai ricordi sugli anni della scuola alle lamentazioni esistenziali nei confronti della propria incompiutezza, è narrato con la voce dell’autore, che doppia tutti i personaggi tranne l’armadillo, che ha la voce di Valerio Mastandrea.
È con questo stratagemma che ogni capitolo della storia sembra costruire un tassello di un mondo fatto di pochissime certezze e di amicizie incrollabili. E quando nel finale tutti i pezzi saranno al loro posto, il mosaico che avranno costruito sarà una sorpresa per lo spettatore, ma anche per il protagonista.
Prodotta da Movimenti Production in collaborazione con BAO Publishing, Strappare lungo i bordi è composta da 6 episodi da circa 15 minuti ciascuno ed è la prima serie d’animazione di Zerocalcare.
Il successo di Zerocalcare
Zerocalcare aderisce allo stile di vita straight edge (particolare filosofia dell’ambiente hardcore punk), che prevede l’astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe. Alla fine del 2019 ha raggiunto il traguardo del milione di copie vendute dei suoi libri.
A partire dal novembre 2011 ha avviato un blog a fumetti, zerocalcare.it, in cui l’autore pubblica brevi racconti a sfondo autobiografico. Il blog è visitato ogni giorno da migliaia di lettori e rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di “blog dei fumetti”.
Al di là dell’enorme riscontro delle sue pubblicazioni un successo a parte Zerocalcare lo ha ottenuto nell’anno della pandemia grazie ai corti animati Rebibbia Quarantine condivisi sui social network e trasmessi su LA7 nella trasmissione Propaganda Live durante il lockdown.