Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Netflix usa l’intelligenza artificiale per un corto anime: polemiche in Giappone

Netflix ha usato l’intelligenza artificiale per realizzare gli sfondi di Il cane e il ragazzo, il suo ultimo cortometraggio animato. In Giappone è rivolta dei fan, ma il colosso si difende: «Manca personale».

8 Febbraio 2023 13:14 Fabrizio Grasso
Netflix ha usato l’intelligenza artificiale per un cortometraggio anime. In Giappone è rivolta dei fan, ma si difende: «Manca personale».

Anche Netflix cede all’intelligenza artificiale. Per il suo ultimo cortometraggio anime, Il cane e il ragazzo, il colosso dello streaming ha utilizzato un software IA per ottimizzare i paesaggi di sfondo. La decisione però ha scatenato i fan in Giappone, in rivolta contro l’azienda colpevole di sostituire gli artisti per produrre gli show più velocemente. Immutata la posizione del colosso dello streaming, che ha giustificato l’idea con una carenza di manodopera specializzata nel settore. Gli anime nipponici rappresentano un’ampia fetta del mercato sulla piattaforma, tanto da aver generato 24 miliardi di dollari soltanto nel 2019.

Netflix アニメ・クリエイターズ・ベース×技術開発のrinna株式会社×WIT STUDIOによる共同プロジェクトアニメ『犬と少年』のショートムービー。

人手不足のアニメ業界を補助する実験的な取り組みとして、3分間の映像全カットの背景画に画像生成技術を活用! pic.twitter.com/GYuWONSqlJ

— Netflix Japan | ネットフリックス (@NetflixJP) January 31, 2023

LEGGI ANCHE: Disney, così l’intelligenza artificiale altera l’età degli attori

Netflix, così l’intelligenza artificiale ha lavorato sui paesaggi di sfondo

Disponibile dal 31 gennaio, il cortometraggio racconta in tre minuti la storia di un cane robot alla ricerca del suo padrone in un ambiente futuristico. Per la realizzazione, Netflix Japan ha collaborato con la Anime Creators Base, la casa di produzione Wit Studio e la società AI Rinna. Quest’ultima ha fornito infatti il software in grado di generare tramite l’intelligenza artificiale immagini di qualsiasi natura. Netflix ha però specificato come l’IA sia intervenuta soltanto in seconda battuta, sfruttando disegni realizzati a mano dagli artisti. Il computer ha provveduto ad aggiungere colore e consistenza ai disegni realizzati a mano. E l’intervento umano si è rivelato fondamentale anche per l’ultima revisione prima dell’uscita.

Netflix ha usato l’intelligenza artificiale per un cortometraggio anime. In Giappone è rivolta dei fan, ma si difende: «Manca personale».
A sinistra, il disegno a mano, mentre a destra dopo il lavoro dell’IA (Netflix, Youtube)

«Abbiamo utilizzato l’intelligenza artificiale come strumento di aiuto per l’industria degli anime», ha scritto Netflix in un post su Twitter. «Il settore è infatti vittima di una carenza di manodopera». Già dal 2021, il colosso ha aperto nuovi studi a Tokyo per incentivare un mercato molto fiorente su scala globale. Stando ai dati del 2020, circa 120 milioni di famiglie hanno guardato sulla piattaforma almeno un prodotto anime, categoria fra le più remunerative per lo streaming. Sebbene Il cane e il ragazzo costituisca il primo test dell’IA nel mondo degli anime, Netflix da anni testa tecnologiecome motion capture e realtà virtuale per allargare gli orizzonti di sviluppo.

LEGGI ANCHE: Da Dragonball a One Piece, i migliori gadget per i fan degli anime

La reazione dei fan in Giappone dopo l’uscita del cortometraggio

La scelta di Netflix non ha convinto i fan in Giappone, che hanno protestato vivamente sui social network.  «Invece di sistemare il settore in crisi, troverete un modo per sostituire gli artisti e produrre spettacoli più velocemente?», ha scritto un utente. In tanti hanno giustificato la carenza di manodopera con stipendi troppo bassi per gli stessi artisti. Secondo un report di Vox Media del 2019 un disegnatore di anime freelance guadagna appena 2 dollari per ogni opera. Contrario all’intelligenza artificiale anche il grande Hayao Miyazaki, fondatore dello Studio Ghibli. «Stiamo perdendo fiducia in noi stessi», aveva confessato con lungimiranza nel 2016. «Questa tecnologia è un insulto».

miyazaki of studio ghibli, upon seeing an artificial intelligence presentation- "i strongly feel that this is an insult to life itself". pic.twitter.com/UmOOWvsfjV

— Tofu (@TofuPixel) December 12, 2022

 

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021