Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Se questo è un homo

Nella grotta di Mandrin in Francia è stato trovato il molare di un piccolo di Sapiens risalente a 54 mila anni fa. La specie dunque avrebbe vissuto contemporaneamente ai Neanderthal. Una scoperta che se confermata rivoluziona le nostre origini.

10 Febbraio 2022 14:47 Fabrizio Grasso
Neanderthal e Sapiens potrebbero essere vissuti assieme in Europa. Fondamentale un dente di bambino rinvenuto a Mandrin, in Francia

L’Homo Sapiens e il Neanderthal potrebbero aver convissuto in Europa. È l’ultima grande scoperta nella grotta francese di Mandrin che, se confermata, potrebbe riscrivere la storia. Finora infatti si pensava che il primo avesse innescato l’estinzione del secondo, mentre i nuovi ritrovamenti documentano una coesistenza negli stessi ambienti. I ricercatori dell’Università di Tolosa, guidati da Ludovic Slimak, hanno infatti trovato il dente di un Homo Sapiens, probabilmente un bambino, nello stesso strato dei resti risalenti agli uomini di Neanderthal. Lo studio è disponibile sulla rivista Science Advances.

LEGGI ANCHE: Preistoria, le sei migliori scoperte del 2021 secondo la Cnn

L’arrivo dei Sapiens non avrebbe causato l’estinzione dei Neanderthal

Utilizzando nuove tecniche di scavo, gli archeologi hanno datato il molare a circa 54 mila anni fa. Ciò anticipa di 10 mila anni i più antichi rinvenimenti di Homo Sapiens finora registrati in Europa, cambiando radicalmente le carte in tavola. Visto che si ritiene che i Neanderthal siano scomparsi circa 40 mila anni fa, «i cugini ominidi potrebbero aver abitato la regione contemporaneamente», ha detto al Guardian Slimak. A conferma dell’ipotesi, il dente del bambino è stato rinvenuto assieme ad altri strumenti comuni fra i Neanderthal. «Abbiamo sempre pensato che l’arrivo di una specie avesse causato l’estinzione dell’altra», ha detto alla Cnn Chris Stringer, professore di evoluzione umana del Natural Museum di Londra. «Queste nuove prove suggeriscono che il processo è molto più complesso».

The discovery of an ancient tooth in France has pushed back the arrival of modern humans in western Europe by 10,000 years.

Watch Museum scientist Prof Chris Stringer (@ChrisStringer65) explain what this means for our understanding of Homo sapiens 👇 pic.twitter.com/b9N7vuZcQa

— Natural History Museum (@NHM_London) February 9, 2022

Si tratta della prima volta che gli archeologi ritrovano tracce contemporanee delle due specie. Precedenti studi avevano infatti datato l’avvento dei Sapiens fra 45 e 43 mila anni fa, ossia 2 millenni prima che i Neanderthal sparissero definitivamente. Ciò aveva fatto pensare a un diretto rapporto di causa-effetto fra l’avvento di una specie e l’estinzione dell’altra. Difficile invece stabilire se entrambe abbiano co-abitato nella grotta di Mandrin. Gli strumenti rinvenuti infatti si differenziano per stile e manifattura tanto da non mostrare alcun indizio che gli uni abbiano insegnato agli altri le tecniche di lavorazione.

LEGGI ANCHE: Homo Sapiens, le difficoltà dell’avvento in Europa

Solo lo studio del Dna potrà confermare le teorie

La scoperta ha ancora bisogno di alcune conferme. Fondamentale sarà il sequenziamento del Dna, per cui però occorrono più prove. «Il dente non basta», ha detto alla Cnn Marie-Hélène Moncel, direttrice della ricerca presso il Museo di storia naturale di Parigi. «Solo l’analisi di ossa craniche potrà confermare quanto avanzato». Ulteriori analisi infatti potrebbero dire se Sapiens e Neanderthal condividessero la medesima origine o appartenessero a ceppi differenti. Fondamentale in tal senso risulteranno i prossimi scavi. «Mandrin è la Pompei dei Neanderthal», ha concluso Slimak al Guardian. «Le sabbie che il vento deposita continuamente hanno svolto lo stesso lavoro della cenere lavica preservando i tesori».

Neanderthal e Sapiens potrebbero essere vissuti assieme in Europa. Fondamentale un dente di bambino rinvenuto a Mandrin, in Francia
Alcuni strumenti Neanderthal trovati a Mandrin (Twitter)

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021