Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Nations League, in semifinale sarà Italia-Spagna

La nazionale guidata da Roberto Mancini affronterà ancora gli spagnoli in semifinale, come nel 2021. Nell’altra gara, a contendersi il pass per la finale del 18 giugno sono Croazia e Olanda. Evani pensa a Vialli: «Ci impegneremo per dedicargli la vittoria».

25 Gennaio 2023 14:56 Redazione
Nations League, in semifinale sarà Italia-Spagna. Si gioca il 15 giugno. L'altro match delle Final Four è Croazia-Olanda

L’Italia ha conosciuto il suo prossimo avversario in una gara di Nations League. Sarà la Spagna a contendere agli azzurri del ct Roberto Mancini il posto in finale nella manifestazione che si chiuderà il 18 giugno alle ore 20.45 allo stadio De Kuip di Rotterdam. Tre giorni prima, giovedì 15, la nazionale italiana dovrà vedersela con le Furie Rosse guidata da Luis de la Fuente, successore sulla panchina spagnola di Luis Enrique dopo i mondiali in Qatar. Un match non semplice per Donnarumma e compagni, sorteggiato da Wesley Snejider. È stato lui a Nyon a estrare l’accoppiamento, mentre nell’altra semifinale si sfideranno per un pass Croazia e Olanda.

Nations League, in semifinale sarà Italia-Spagna. Si gioca il 15 giugno. L'altro match delle Final Four è Croazia-Olanda
Wesley Sneijder estrae la Spagna come avversario dell’Italia in semifinale (Getty)

Italia e Spagna si sono sfidate in semifinale anche nel 2021

Per la nazionale di Roberto Mancini sarà un match particolare. Nell’ottobre di due anni fa, nel 2021, Italia e Spagna si sono incrociate proprio in semifinale di Nations League a San Siro. Agli azzurri non è bastato il gol di Lorenzo Pellegrini per riequilibrare il match, dopo la doppietta decisiva di Ferran Torres per gli spagnoli nel primo tempo. La Spagna conquistò la finale, poi persa contro la Francia. Ora l’Italia vuole cancellare quel match e l’umiliazione per non aver partecipato ai mondiali in Qatar. Prima della gara del 15 giugno, però, ci sarà un altro doppio appuntamento. A marzo la nazionale affronterà prima l’Inghilterra allo stadio Maradona di Napoli, giovedì 23, poi Malta in trasferta domenica 26. Sono le prime due giornate del girone di qualificazione agli Europei 2024, completati da Macedonia e Ucraina.

Evani pensa a Vialli: «Vogliamo dedicargli la vittoria»

Il primo pensiero dello staff della nazionale italiana è andato allo scomparso Gianluca Vialli. L’assistente tecnico di Mancini, Chicco Evani, ha analizzato la sfida e spiegato che «Ci impegneremo tanto per dedicargli la vittoria, con il suo carisma è stato una figura fondamentale per il successo all’Europeo». E sugli avversari: «Come squadra e come tipo di gioco la Spagna era forse l’avversario peggiore però è anche bello poterli riaffrontare. Li abbiamo sempre sofferti, sia nella semifinale degli Europei che in quella di Nations League. Nonostante abbia cambiato Ct non credo che la Spagna cambierà il suo modo di giocare, basato su un possesso palla difficile da contrastare: cercheremo di trovare delle soluzioni per limitare la loro forza e sfruttare le nostre caratteristiche».

Nations League, in semifinale sarà Italia-Spagna. Si gioca il 15 giugno. L'altro match delle Final Four è Croazia-Olanda
Gianluca Vialli e Roberto Mancini (Getty)

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021