Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La National Gallery ribattezza le “Danzatrici russe” di Degas: ora sono ucraine

La decisione del museo di Londra arriva dopo una campagna portata avanti sui social. Il pittore francese aveva ritratto le ballerine con ghirlande e nastrini gialli e blu tra i capelli.

3 Aprile 2022 16:42 Matteo Innocenti
La National Gallery di Londra ribattezza le “Danzatrici russe” di Egdar Degas: ora le ballerine sono ucraine.

Con l’obiettivo di spingere altre istituzioni culturali a ripensare interpretazioni “pigre” o etichettature errate dell’arte e del patrimonio ucraino, la National Gallery di Londra ha cambiato il titolo del dipinto di Edgar Degas comunemente conosciuto come “Danzatrici russe” (ha ritratto varie volte questo soggetto). La decisione è arrivata dopo una campagna social da parte di diversi cittadini ucraini: il dipinto in questione è un pastello, al momento non in mostra, raffigurante tre danzatrici impegnate in un ballo tradizionale.

La National Gallery di Londra ribattezza le “Danzatrici russe” di Egdar Degas: ora le ballerine sono ucraine.
Edgar Degas (Hulton Archive/Getty Images)

Le danzatrici del dipinto di Degas portano tra i capelli i colori nazionali dell’Ucraina

Le tre danzatrici ritratte da Degas probabilmente stanno ballando il gopak (o hopak), una danza tradizionale russo-ucraina cosacca, singola o di gruppo, caratterizzata da movimenti binario molto ritmati, salti acrobatici e piroette. Il folclore e la cultura dell’Impero Russo erano di gran moda a Parigi nel XIX secolo: si ritiene che Degas abbia assistito a questo tipo di spettacolo nei locali di Montmartre, il quartiere parigino dove viveva, rimanendone particolarmente impressionato. E che le modelle provenissero proprio da uno dei tanti gruppi di danza popolare itineranti che si sono esibivano in giro per l’Europa. Il giallo e il blu, colori nazionali dell’Ucraina, sono evidenti nelle ghirlande che le danzatrici indossano in testa e nei nastri per i capelli. Un portavoce della National Gallery ha dichiarato: «Il titolo di questo dipinto è motivo di discussione da anni. Tuttavia c’è stata una maggiore attenzione su di esso nell’ultimo mese, a causa della situazione attuale, quindi abbiamo ritenuto che fosse un momento appropriato per aggiornare il titolo, che adesso riflettere meglio il soggetto».

La National Gallery di Londra ribattezza le “Danzatrici russe” di Egdar Degas: ora le ballerine sono ucraine.
La National Gallery di Londra (BEN STANSALL/AFP via Getty Images)

Cosa aveva detto la direttrice dell’Istituto ucraino di Londra

Sulla questione a tutto tondo si era espressa in modo critico Olesya Khromeychuk, direttrice dell’Istituto ucraino di Londra. «Ogni visita in una galleria o in un museo di Londra, dove c’è una mostra con arte dell’Urss, rivela una voluta o pigra descrizione di quel territorio come una Russia senza fine. Proprio come vorrebbe vederlo l’attuale presidente della Federazione Russa», aveva scritto sulla rivista tedesca Der Spiegel. « I curatori non hanno problemi a presentare l’arte e gli artisti ebrei, bielorussi o ucraini come russi. In una rara occasione in cui un ucraino non viene descritto come russo, viene essere presentato come “nato in Ucraina”. È successo con il regista Oleksandr Dovzhenko, in una delle principali mostre sull’arte rivoluzionaria a Londra».

Tag:Crisi ucraina
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista Maria Ponomarenko, che aveva raccontato l'attacco al teatro di Mariupol.
  • Attualità
Russia, trasferita in ospedale psichiatrico la giornalista che aveva raccontato l’attacco al teatro di Mariupol
Maria Ponomarenko trascorrerà 28 giorni nella struttura. Era stata arrestata a San Pietroburgo per aver diffuso false informazioni sull’operato dell’esercito russo.
Redazione
F1, GP di Gran Bretagna: griglia di partenza, orario, storia del circuito di SIlverstone e dove vedere la gara.
  • Motori
F1, GP di Gran Bretagna: griglia di partenza, orario e dove vedere la gara
Prima pole della carriera per il ferrarista Carlos Sainz. Le cose da sapere sul Gran Premio, che si corre sulla pista di Silverstone.
Redazione
Addio a Irene Fargo, la cantante è morta a 59 anni. Era arrivata due volte seconda al Festival di Sanremo, nelle Nuove Proposte.
  • Attualità
Addio a Irene Fargo, la cantante è morta a 59 anni
A inizio Anni Novanta per due volte era arrivata seconda al Festival di Sanremo, nella sezione Nuove Proposte.
Redazione
Russia, giallo sulle sorti del portiere di hockey Ivan Fedotov: potrebbe essere stato trasferito a Severomorsk.
  • Attualità
Russia, giallo sulle sorti del portiere di hockey Fedotov: potrebbe essere stato trasferito a Severomorsk
Aveva firmato un contratto con i Philadelphia Flyers. Le autorità lo hanno arrestato con l’accusa di essere un disertore. In seguito è stato trasferito in ospedale.
Redazione
Lugano, al via il 4 luglio la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Zelensky interverrà in videocollegamento.
  • Attualità
Lugano, al via la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina
Nella città del Canton Ticino si riuniscono i rappresentanti di 41 Paesi e 19 organizzazioni internazionali. Zelensky interverrà in videocollegamento.
Redazione
Guerra in Ucraina, Mosca obbliga gli insegnanti nei territori occupati a seguire il programma scolastico russo.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Mosca obbliga gli insegnanti nei territori occupati a seguire il programma scolastico russo
I docenti hanno fino al 21 luglio per firmare un documento che ne attesta la volontà di seguire le disposizioni. L’alternativa è l’allontanamento.
Redazione
Arrestato in Russia il portiere di hockey sul ghiaccio Fedotov, aveva firmato con una squadra della NHL statunitense.
  • Sport
Arrestato in Russia portiere di hockey, aveva firmato con una squadra Usa
Ivan Fedotov, giocatore che ha terminato la stagione nel Cska Mosca, era stato ingaggiato dai Philadelphia Flyers, franchigia della NHL.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021