Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Natale, perché si celebra il 25 dicembre

Nessuna fonte attesa la nascita di Gesù in questo giorno. Storia di una festa che ha radici antichissime, legate ai cicli della natura.

25 Dicembre 2021 10:20 Redazione
Natale, perché si celebra il 25 dicembre. Nessuna fonte attesa la nascita di Gesù in questo giorno. Storia di una festa che ha radici antichissime.

Lo scambio di regali, l’albero addobbato, Babbo Natale con le sue renne, il presepe, le luminarie che rendono magiche le città, il bacio sotto il vischio, il cenone della vigilia e il pranzo con i parenti cene e pranzi con i parenti, la voglia di essere un po’ più buoni, come lo sono pandori e panettoni (al netto dei canditi che in tanti non amano). Tutti conosciamo i simboli e le tradizioni del Natale, ma perché questa festa viene celebrata il 25 dicembre?

Natale e il solstizio d’inverno

Anche se nel corso dei secoli è molto cambiato, il Natale è una festa religiosa che celebra la nascita di Gesù. Nessuna fonte, però, attesta questo evento al 25 dicembre. Come ci siamo arrivati? Beh, come capita spesso, le celebrazioni religiose “odierne” si basano su ricorrenze più antiche, pagane. Anche per quanto riguarda le “tempistiche”. E questo è successo anche con il Natale. Il periodo del solstizio d’inverno era importantissimo per i popoli antichi, in quanto segnava l’inizio dell’allungamento progressivo delle giornate, dunque la “rinascita” della natura. Attorno al solstizio d’inverno, le popolazioni pagane, specie del Nord Europa, accendevano fuochi e celebravano rituali propiziatori di fertilità. Ma erano giorni importanti per tutti: gli antichi egizi celebravano la nascita di Horus, i persiani Mitra, i babilonesi Tammuz, i greci Helios e i romani Mitra, una delle tante incarnazioni del Sol Invictus, il cui culto era radicato in tutte le civiltà.

Natale, perché si celebra il 25 dicembre. Nessuna fonte attesa la nascita di Gesù in questo giorno. Storia di una festa che ha radici antichissime.
Chiesa della natività, Betlemme (Photo by ABBAS MOMANI/AFP via Getty Images)

Natale, dal Sol Invictus a Gesù Cristo

Il 25 dicembre “salta fuori”, per così dire, più di due secoli dopo la nascita di Cristo, quando Eliogabalo (218-222) introdusse il Dies Natalis Solis Invicti, festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra). Fu poi Aureliano a istituire ufficialmente il 25 dicembre come data della ricorrenza: era il giorno che seguiva la fine dei Saturnali, celebrazioni che prevedevano l’allestimento di sontuosi banchetti, a cui in via eccezionale potevano partecipare anche gli schiavi. Meno di un secolo dopo, la nascita del Sol Invictus fu sostituita da quella di Gesù, il vero sole del Cristianesimo, nel frattempo diventata una delle religioni più praticate dell’Impero Romano. Fu il pontefice Giulio I, nel 352, a stabilire che il 25 dicembre venisse celebrata come data di nascita di Cristo, sovrapponendola alla precedente festa pagana. La celebrazione del Natale si diffuse rapidamente festa si diffuse in tutto il mondo cristiano e fu adottata anche nelle Chiese orientali, nelle quali fino ad allora era celebrata il 6 gennaio, unita con l’Epifania.

Tag:Natale 2021
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Natale, perché si celebra il 25 dicembre. Nessuna fonte attesa la nascita di Gesù in questo giorno. Storia di una festa che ha radici antichissime.
  • Attualità
Natale, perché si celebra il 25 dicembre
Nessuna fonte attesa la nascita di Gesù in questo giorno. Storia di una festa che ha radici antichissime, legate ai cicli della natura.
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
Dagli acini d'uva al rintocco della mezzanotte alle minestre preparate in Abruzzo, i riti scaramantici di Capodanno
  • Attualità
Falsi riti
Soldi, amore ma anche calore. Con l'augurio di respingere le insidie del freddo e della fame. Dagli acini d'uva alle sette minestre con altrettanti legumi, l'origine e il significato delle superstizioni più strane per salutare l'anno nuovo.
Stefania Romani
Natale, 1 regalo su 4 viene riciclato. Boom del ricorso ad app, social network e siti di e-commerce dove i doni sgraditi trovano seconda vita.
  • Attualità
Natale, un regalo su quattro verrà riciclato
A segnalarlo il Codacons: in Italia boom del ricorso ad app, social network e siti di e-commerce dove i doni meno graditi trovano una “seconda vita”.
Redazione
Stasera su Rai1 Maleficent – Signora del male con Angelina Jolie. Dal cambio di cast al vestito della regina, 5 curiosità sul film
  • Tv
Maleficent – Signora del Male stasera su Rai1: trama, cast e curiosità sul film
Stasera, 26 dicembre 2021, su Rai1 in prima tv il live action Disney Maleficent – Signora del male con Angelina Jolie. Dal cambio di cast al vestito della regina, 5 curiosità sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021