Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Nasa annuncia i quattro astronauti che andranno sulla Luna: chi sono

G. Reid Wiseman, Victor Glover, Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen gli esperti selezionati per la missione. I profili.

3 Aprile 2023 20:14 Elena Mascia
La NASA ha annunciato i quattro nomi degli astronauti che si recheranno sulla Luna. Tutti i dettagli su chi sono e qual è stata la loro carriera

La notizia è stata pubblicata sul sito della NASA: insieme alla Canadian Space Agency (CSA), l’agenzia governativa americana ha annunciato i nomi dei quattro astronauti che andranno sulla Luna a bordo di Artemis II. Si tratta della prima missione per stabilire una presenza a lungo termine sul satellite, utile sia per la scienza che per fini esplorativi. I nomi dei membri dell’equipaggio sono stati diffusi durante un evento a Ellington Field vicino al Johnson Space Center della NASA a Houston.

I nomi dei quattro astronauti che andranno sulla Luna

L’amministratore della NASA Bill Nelson non ha nascosto l’entusiasmo per la missione: «L’equipaggio di Artemis II rappresenta migliaia di persone che lavorano instancabilmente per portarci alle stelle. Questo è il loro equipaggio, questo è il nostro equipaggio, questo è l’equipaggio dell’umanità. Gli astronauti della NASA Reid Wiseman, Victor Glover e Christina Hammock Koch, e l’astronauta del CSA Jeremy Hansen hanno ognuno la propria storia, ma, insieme, rappresentano il nostro credo: E pluribus unum – tra tanti, uno. Insieme, stiamo inaugurando una nuova era di esplorazione per una nuova generazione di velisti stellari e sognatori: la Generazione Artemis».

La NASA ha annunciato i quattro nomi degli astronauti che si recheranno sulla Luna. Tutti i dettagli su chi sono e qual è stata la loro carriera
Jeremy Hansen, Victor Glover, Reid Wiseman e Christina Hammock Koch (Getty Images)

Il comandante G. Reid Wiseman

G. Reid Wiseman, che sarà il comandante, ha prestato servizio come ingegnere di volo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per la spedizione 41. Durante la missione di 165 giorni, Wiseman e i suoi compagni di equipaggio hanno trascorso centinaia di ore conducendo preziose ricerche scientifiche in aree come fisiologia umana, medicina, scienze fisiche, scienze della Terra e astrofisica, completando un record di 82 ore di ricerca in una sola settimana. Wiseman ha anche promosso una forte presenza sui social media durante la sua missione condividendo foto, tweet personali e brevi video sulla vita a bordo della stazione. Recentemente è stato capo dell’ufficio astronauti.

Il pilota Victor Glover Jr.

Victor Glover Jr.,  nella veste di pilota, è stato selezionato come astronauta nel 2013 mentre prestava servizio come membro legislativo del Senato degli Stati Uniti. Di recente ha servito come pilota e secondo in comando sulla Crew Dragon di SpaceX Crew-1, denominata Resilience, che è atterrata il 2 maggio 2021. Ha ricoperto il ruolo di ingegnere di volo sulla Stazione Spaziale Internazionale per Expedition 64.

Christina Hammock Koch e Jeremy Hansen 

L’altra componente della squadra come prima specialista di missione sarà Christina Hammock Koch, selezionata come astronauta della NASA nel 2013. Ingegnere di volo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per Expedition 59, 60 e 61, ha stabilito un record per il volo spaziale singolo più lungo per una donna con un totale di 328 giorni nello spazio. Ha inoltre partecipato alle prime passeggiate spaziali tutte al femminile.

Il secondo specialista di missione Jeremy Hansen diventerà il primo canadese ad avventurarsi sulla Luna. Dopo il diploma all’Astronaut Candidate Training, ha iniziato a lavorare al Mission Control Center e nel 2013 ha partecipato al programma CAVES dell’Agenzia spaziale europea in Sardegna, durante il quale ha vissuto sottoterra per sei giorni. Ha il privilegio di ispirare i giovani canadesi pilotando lo storico jet Hawk One F-86 Sabre.

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021