Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La Nasa cita gli Eiffel 65 su Instagram per lo scatto di una supernova blu

La Nasa ha citato la band italiana in un post su Instagram. Nella didascalia della foto di un’esplosione stellare del 2008 appare il ritornello del brano Blue. Annunciato in parallelo per il 31 maggio un convegno sugli Ufo.

16 Maggio 2023 14:51 Fabrizio Grasso
La Nasa ha citato gli Eiffel 65 su Instagram per la foto di una supernova. Ha annunciato anche una conferenza sugli Ufo per fine maggio.

Gli Eiffel 65 finiscono sul profilo Instagram ufficiale della Nasa. Da qualche ora, infatti, è online la foto di una supernova, un’esplosione stellare dall’intenso colore blu nello spazio profondo. La didascalia recita: «I’m blue; Da ba dee da ba di». Si tratta, per i fan della musica dance, del ritornello di Blue (Da Ba Dee), canzone d’esordio della band italiana pubblicata nel 1998. Lo scatto risale al 2008 e ritrae il residuo dell’esplosione di SN 1006, nana bianca che apparve nel cielo terrestre per settimane poco dopo l’anno 1000. In parallelo, l’agenzia ha annunciato una conferenza sugli Ufo che si terrà il 31 maggio e che anticiperà la pubblicazione dei risultati di uno studio attesi per l’estate.

View this post on Instagram

A post shared by NASA (@nasa)

I dettagli della Supernova nel post Instagram della Nasa

Come ha sottolineato la Nasa, la supernova SN1006 prende il nome dall’anno in cui apparve con una luminosità maggiore rispetto a Venere. Pur distante circa 7 mila anni luce dalla Terra, fu visibile da tanti angoli del pianeta, tanto che vi sono documentazioni da Cina e Giappone, ma anche Europa e persino nel mondo arabo. «Sebbene fosse a loro sconosciuta, gli spettatori videro i resti di una supernova causata da una nana bianca», ha postato l’agenzia spaziale su Instagram. La foto che accompagna la descrizione risale a 15 anni fa, quando il telescopio Chandra ha catturato il residuo della supernova ancora visibile. «L’immagine mostra l’esplosione cosmica di un blu turbolento e scintillante».

La Nasa ha citato gli Eiffel 65 su Instagram per la foto di una supernova. Ha annunciato anche una conferenza sugli Ufo per fine maggio.
Il telescopio Chandra X RAy Observatory (Nasa, Twitter)

Fondamentale per eseguire la ricerca è stato il telescopio Chandra X Ray Observatory, in orbita dal 1999. Si tratta dello stesso strumento con cui la Nasa sta attualmente studiando i buchi neri. A fine febbraio infatti l’agenzia annunciò di averne scoperti due supermassicci in galassie nane in rotta di collisione. Situati circa 760 milioni di anni luce dalla Terra, fanno parte delle galassie Abell 133 e sarebbero alle ultime fasi della fusione. Secondo gli esperti, si è trattato del primo storico avvistamento di un incontro così imminente fra due buchi neri. Il telescopio Chandra sta inoltre lavorando insieme al James Webb, capace di scattare fotografie dello spazio profondo fino a pochi anni fa inimmaginabili.

A fine maggio è in programma una conferenza sugli Ufo

In parallelo ai post sui social, la Nasa ha anche annunciato per il 31 maggio un’importante conferenza pubblica sui fenomeni non identificati. Come si legge sul sito ufficiale, l’agenzia americana «mostrerà le considerazioni finali prima che un gruppo di studio pubblichi i risultati di una ricerca in estate». Il report non dovrebbe prendere in analisi eventi isolati, ma cercare di stilare una serie di regole per comprendere al meglio i casi futuri. In questo modo scienziati ed esperti del settore potranno trarre sempre le giuste conclusioni senza cadere in fallo. Il meeting è in programma per le 16 (ora italiana) e sarà visibile anche online sul sito ufficiale dell’agenzia.

We're holding a public meeting of our independent study team on unidentified anomalous phenomena (UAP) on Wednesday, May 31, at 10:30am ET (1430 UTC), with a media teleconference to follow.

How to watch: https://t.co/MfFMtOTAnR

Submit your questions: https://t.co/tn3Xdy6m7S pic.twitter.com/iMFxeB2zHP

— NASA (@NASA) May 12, 2023

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021