Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Nasa: «Un asteroide potrebbe colpire la terra a San Valentino del 2046»

Il corpo è stato avvistato per la prima volta il 2 febbraio di quest’anno. Serviranno diverse settimane per raccogliere dati e prevedere adeguatamente la sua orbita nel futuro.

10 Marzo 2023 11:07 Alice Bianco
Nasa, asteroide in arrivo per San Valentino 2046

La Nasa ha annunciato che un asteroide delle dimensioni di una piscina olimpionica ha una «piccola possibilità» di entrare in collisione con la Terra nel 2046, con un potenziale impatto il giorno di San Valentino.

Nasa: «Possibile impatto di un asteroide nel 2046»

Il Planetary Defense Coordination Office della NASA, ha affermato che l’asteroide potrebbe colpire il nostro pianeta tra 23 anni. Stando a quanto detto dal Jet Propulsion Laboratory, le possibilità sono di 1 su 560, quindi davvero minime. Tant’è che Davide Farnocchia, ingegnere presso il JPL di Pasadena in California, ha subito tranquillizzato: «Non si presenta in modo particolarmente preoccupante».

Asteroide previsto per San Valentino 2046
Asteroide (Pixabay)

Nonostante tutto, però, gli ingegneri hanno avvertito che le probabilità di impatto potranno cambiare drasticamente: «Spesso quando nuovi oggetti vengono scoperti per la prima volta», ha osservato la NASA Asteroid Watch su Twitter, «ci vogliono diverse settimane di dati raccolti per ridurre le incertezze e prevedere adeguatamente le loro orbite anni nel futuro».

Potrebbe inoltre passare altro tempo prima che possano essere raccolti altri elementi da analizzare a causa della vicinanza dell’asteroide alla Luna. Farnocchia ha affermato: «L’ultima Luna piena è stata due giorni fa. Molto luminosa e grande nel cielo da non permettere una visione chiara e immediata del 2023 DW. Ma l’asteroide rimarrà osservabile per settimane (anche mesi, grazie all’utilizzo di telescopi più grandi): in questo modo potremo ottenere più dati da analizzare nel dettaglio».

Il nome dell’asteroide

Il nome dell’asteroide, avvistato per la prima volta il 2 febbraio di quest’anno, è 2023 DW. Al momento il corpo roccioso si sta muovendo a circa 15,5 miglia al secondo (25 chilometri al secondo) e si trova ad una distanza di oltre di 11 milioni di miglia (18 milioni di chilometri) dalla Terra, completando un ciclo intorno al Sole ogni 271 giorni. Il 2023 DW è anche l’unico «oggetto spaziale» inserito nell’elenco dei rischi della NASA classificato 1 e non zero.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021